"Miriti" è l'ultimo album di Fabio Turchetti e Gustavo Surian
E’ uscito da poche settimane, l’ultimo album di Fabio Turchetti e l’italo-brasiliano Gustavo Surian. L’album di 10 brani, dal titolo “Miriti”, nasce da un racconto in musica ed è coprodotto da Fabio Turchetti e Vinicius Surian (fratello di Gustavo).
Le canzoni sono composizioni di Turchetti con arrangiamenti dei due musicisti e, testi narrati dalla voce recitante di Gustavo Surian, che introduce i brani. Quindi, narrativa e musica, per raccontare la storia di un navigatore portoghese al servizio del Re di Spagna, Fernão de Magalhães (Ferdinando Magellano) che, nel 1519, ha cercato di fare per primo, il giro del mondo. Con tre caravelle, il 6 dicembre 1519, è approdato nella baia di Rio de Janeiro, in Brasile, e si è fermato due settimane, per fare rifornimento. Antonio Pigafetta, cavaliere italiano, navigatore, geografo e scrittore, ha tenuto il diario di bordo del viaggio, raccontando, nelle sue memorie, l’incontro con un’indigena di nome Maragatum, che gli ha insegnato alcune parole locali, e i costumi della sua gente. Questa storia, poco conosciuta, è alla base dello spettacolo “Miriti”, musica e parole, di Fabio Turchetti, che ha dato origine in seguito, ai brani dell’album omonimo. I brani dell’album, dunque, sono ispirati al periodo in cui, Magellano e Pigafetta, hanno soggiornato in Brasile, con la loro spedizione....
Le canzoni sono composizioni di Turchetti con arrangiamenti dei due musicisti e, testi narrati dalla voce recitante di Gustavo Surian, che introduce i brani. Quindi, narrativa e musica, per raccontare la storia di un navigatore portoghese al servizio del Re di Spagna, Fernão de Magalhães (Ferdinando Magellano) che, nel 1519, ha cercato di fare per primo, il giro del mondo. Con tre caravelle, il 6 dicembre 1519, è approdato nella baia di Rio de Janeiro, in Brasile, e si è fermato due settimane, per fare rifornimento. Antonio Pigafetta, cavaliere italiano, navigatore, geografo e scrittore, ha tenuto il diario di bordo del viaggio, raccontando, nelle sue memorie, l’incontro con un’indigena di nome Maragatum, che gli ha insegnato alcune parole locali, e i costumi della sua gente. Questa storia, poco conosciuta, è alla base dello spettacolo “Miriti”, musica e parole, di Fabio Turchetti, che ha dato origine in seguito, ai brani dell’album omonimo. I brani dell’album, dunque, sono ispirati al periodo in cui, Magellano e Pigafetta, hanno soggiornato in Brasile, con la loro spedizione....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A LUNEDI’ 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 28, 2022
Ana Vera Teixeira