Cultura & Spettacoli

«Oltre all’Ariosto, anche Goldoni scrisse di Cremona»

Intervista a Roberto Cascio, direttore artistico del Microfestival di Musica Antica e Teatro

Avviata la settima edizione del Microfestival di Musica Antica e Teatro, stagione 2021, organizzata dal Comune di Cremona, Settore Cultura e Musei, in collaborazione con Auser Unipop Cremona, Acli Turismo e Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Il primo appuntamento della manifestazione, sotto la direzione artistica di Roberto Cascio, si era tenuto al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio”. Si era così recitata la lettura dell’Antigone di Sofocle, con musiche intitolate ad alcuni personaggi della tragedia composte da Vincenzo Galilei, padre di Galileo, celebre liutista e teorico appartenente alla Camerata de’ Bardi. Roberto Cascio, diplomato in Liuto presso il Conservatorio di Verona e il Royal College di Londra, è fondatore e direttore, a Bologna, della Cappella Musicale di San Giacomo e del gruppo teatrale Teatro Antico. Dal 2015 è direttore artistico del Microfestival di Musica Antica presso il Museo Cambonino di Cremona. Intermezzi, commedie, farse e sacre rappresentazioni disegnano l’attività di palcoscenico della Cappella Musicale in collaborazione con Teatro Antico. Cinque, sono i restanti appuntamenti della rassegna Microfestival, e il prossimo spettacolo si terrà sabato 23 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30, in Sala Manfredini, presso il museo civico Ala Ponzone. In programma la quinta edizione della “Giornata dedicata al liuto” dal titolo è Latitudini e longitudini del liuto. I solisti sono Maria Cleofe Miotti, e Paul Beier con musiche di Bach, Weiss, Raimondo, Kapsberger, Frescobaldi, Piccinini, Zamboni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 OTTOBRE,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 21, 2021
Paola Silvia Dolci
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981