Intervista a Roberto Cascio, direttore artistico del Microfestival di Musica Antica e Teatro
Avviata la settima edizione del Microfestival di Musica Antica e Teatro, stagione 2021, organizzata dal Comune di Cremona, Settore Cultura e Musei, in collaborazione con Auser Unipop Cremona, Acli Turismo e Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Il primo appuntamento della manifestazione, sotto la direzione artistica di Roberto Cascio, si era tenuto al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio”. Si era così recitata la lettura dell’Antigone di Sofocle, con musiche intitolate ad alcuni personaggi della tragedia composte da Vincenzo Galilei, padre di Galileo, celebre liutista e teorico appartenente alla Camerata de’ Bardi. Roberto Cascio, diplomato in Liuto presso il Conservatorio di Verona e il Royal College di Londra, è fondatore e direttore, a Bologna, della Cappella Musicale di San Giacomo e del gruppo teatrale Teatro Antico. Dal 2015 è direttore artistico del Microfestival di Musica Antica presso il Museo Cambonino di Cremona. Intermezzi, commedie, farse e sacre rappresentazioni disegnano l’attività di palcoscenico della Cappella Musicale in collaborazione con Teatro Antico. Cinque, sono i restanti appuntamenti della rassegna Microfestival, e il prossimo spettacolo si terrà sabato 23 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30, in Sala Manfredini, presso il museo civico Ala Ponzone. In programma la quinta edizione della “Giornata dedicata al liuto” dal titolo è Latitudini e longitudini del liuto. I solisti sono Maria Cleofe Miotti, e Paul Beier con musiche di Bach, Weiss, Raimondo, Kapsberger, Frescobaldi, Piccinini, Zamboni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 28 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 21, 2021
Paola Silvia Dolci