Tre giorni e sei concerti dal vivo, distribuiti in più spazi della città
Monteverdi torna dal vivo. Dopo la parentesi virtuale di Monteverdi online con una ricca selezione di iniziative dal Quiz monteverdiano a Radio Monteverdi, dal fumetto Monteverdi Genius Loci all’Alfabeto Monteverdiano composto da 25 lettere-parole dedicate al compositore cremonese, la dimensione web lascia posto al live con una piccola rassegna che si terrà in alcuni dei luoghi più belli della città.
Ed è proprio dall’Alfabeto Monteverdiano che si riparte. Dall’ABC con Monteverdi OFF, il 22, 23 e 24 settembre. Un universo di suoni, parole, immagini, tutte legate a Claudio Monteverdi e a quel Seicento tutto italiano, che fu epoca di grandi rivoluzioni musicali e scientifiche, storiche e culturali.
Dal 22 al 24 settembre, Monteverdi OFF punterà la sua lente di ingrandimento su quei primi trenta/quarant’anni del Seicento che furono il periodo compositivo più fecondo del divin Claudio. Concerti cameristici affidati a ensemble e artisti cremonesi - per nascita o adozione - con programmi di musica tutta italiana, cuciti su misura per questa iniziativa. Due appuntamenti al giorno, alle ore 18 e alle 21, tra sacro e profano, con incursioni nel mondo delle sperimentazioni musicali ed oltre.
Il Monteverdi OFF riparte in piccolo, sì, ma non sottotono: spazio agli inediti musicali, delle curiosità “crossover”, in una dimensione d’ascolto insolita, in una prossimità con gli artisti che solo i piccoli numeri possono regalarci. Apprezzeremo le cesellature di un’esecuzione, l’espressione di un volto, i dettagli di uno strumento. E intanto si tornerà ad ascoltare la musica dal vivo, ad incontrarci - pur sempre rispettando la distanza sociale - e ad applaudire gli artisti...
Ed è proprio dall’Alfabeto Monteverdiano che si riparte. Dall’ABC con Monteverdi OFF, il 22, 23 e 24 settembre. Un universo di suoni, parole, immagini, tutte legate a Claudio Monteverdi e a quel Seicento tutto italiano, che fu epoca di grandi rivoluzioni musicali e scientifiche, storiche e culturali.
Dal 22 al 24 settembre, Monteverdi OFF punterà la sua lente di ingrandimento su quei primi trenta/quarant’anni del Seicento che furono il periodo compositivo più fecondo del divin Claudio. Concerti cameristici affidati a ensemble e artisti cremonesi - per nascita o adozione - con programmi di musica tutta italiana, cuciti su misura per questa iniziativa. Due appuntamenti al giorno, alle ore 18 e alle 21, tra sacro e profano, con incursioni nel mondo delle sperimentazioni musicali ed oltre.
Il Monteverdi OFF riparte in piccolo, sì, ma non sottotono: spazio agli inediti musicali, delle curiosità “crossover”, in una dimensione d’ascolto insolita, in una prossimità con gli artisti che solo i piccoli numeri possono regalarci. Apprezzeremo le cesellature di un’esecuzione, l’espressione di un volto, i dettagli di uno strumento. E intanto si tornerà ad ascoltare la musica dal vivo, ad incontrarci - pur sempre rispettando la distanza sociale - e ad applaudire gli artisti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 10, 2020
R.S.