L'intervista - Appello al territorio del presidente dell’Associazione Industriali: «Basta divisioni e logiche di corto respiro, progettiamo insieme il nostro futuro»
Un faccia a faccia con tanta carne al fuoco, dai temi di rilevanza nazionale a quelli con una connotazione più locale, oltre ad un bilancio a 360 gradi sull’attività svolta nel 2016 e sulle linee di indirizzo del 2016. Il Consiglio direttivo dell’Associazione Industriali, che si è svolto la settimana scorsa, ha messo al centro diversi temi di grande interesse. Ne abbiamo parlato con il presidente, Umberto Cabini.
Ancora una volta l’impresa è costretta ad alzare la voce per richiamare le attenzioni delle istituzioni...
Sì, la grande manifestazione di Bruxelles è stata l’ennesima dimostrazione di come le istituzioni non riescano a comprendere le dinamiche socio-economiche all’interno delle quali viviamo. La possibilità di concedere il Mes alla Cina, dove lo stato è presente in maniera massiccia nell’economia, permeandola in in ogni settore, dal manifatturiero al credito, sarebbe completamente insensato ed esporrebbe le nostre imprese a rischi gravissimi...
Sì, la grande manifestazione di Bruxelles è stata l’ennesima dimostrazione di come le istituzioni non riescano a comprendere le dinamiche socio-economiche all’interno delle quali viviamo. La possibilità di concedere il Mes alla Cina, dove lo stato è presente in maniera massiccia nell’economia, permeandola in in ogni settore, dal manifatturiero al credito, sarebbe completamente insensato ed esporrebbe le nostre imprese a rischi gravissimi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 3 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 24, 2016
- Tag:
- Punti di vista