Un centinaio di militanti attivi sul territorio provinciale, una cinquantina dei quali a Cremona città e trenta nel cremasco. Tre eletti nelle Istituzioni: i consiglieri Comunali di Crema, Alessandro Boldi e Christian Di Feo, e il parlamentare Danilo Toninelli, spedito alla Camera con le Politiche di febbraio. E ancora, sette portavoce – uno sul versante cittadino, Alex Conti; due sul provinciale, Luca penzani e Laura Vecchia; tre sul regionale, Alessandro Tegagni, Angelo Valenti e Omar Raglio. Ecco, grossomodo, la struttura del Movimento 5 Stelle cremonese. Partito sull’onda dell’entusiasmo – e della rabbia – seguendo il leader Beppe Grillo, il Movimento è attivo nella nostra provincia da circa sei anni. All’inizio come “Amici di Grillo” e come “Popolo viola”, adesso come movimento politico strutturato e ben radicato nel quadro locale. Dove, peraltro, i “grillini” sono riusciti nell’arco di un paio di anni a crescere, in termini elettorali, da uno scarso 3% all’eclatante 20% registrato qualche mese fa alle ultime Politiche. Certo, sul versante cittadino i 5 Stelle non sono presenti a livello amministrativo, dal momento che nel 2009 non presentarono una loro lista alle Comunali. Ma le amministrative 2014 sono ormai dietro l’angolo, e il popolo di Grillo si sta dando da fare.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
00:00|November 4, 2013
Federico Centenari
- Tag:
- Politica