Pianeta Scuola

«Qui è nata la Costituzione»

Pianeta Scuola

«Qui è nata la Costituzione»

Pianeta Scuola

«Qui è nata la Costituzione»

Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti

“Se volete andare in pellegrinaggio nei luoghi in cui è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati”: è con le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che Roberta Mozzi, dirigente scolastica dell’Istituto “J. Torriani”, ha concluso la cerimonia commemorativa che si è svolta nel campo di concentramento di Natzweiler - Struthof: 14 scuole di Cremona e Crema si sono riunite per ricordare le migliaia di persone uccise in Alsazia dal regime nazista. Mozzi ha poi aggiunto che «questo è quello che stiamo facendo: essere partigiani vuol dire prendere posizione, non essere indifferenti e questo è l’augurio che vi lascio. Riflettete su queste parole, riflettete davanti a questa fiaccola dedicata a tutti i partigiani d’Europa, perché essere partigiano è una cosa positiva. Non fatevi ingannare da chi dice che la festa della liberazione è divisiva: niente è divisivo, solo essere fascisti lo è».
Un momento evocativo forte quello del tardo pomeriggio del 27 aprile, secondo giorno del Viaggio della Memoria 2023: gli studenti sono partiti mercoledì da Cremona diretti verso Strasburgo e hanno avuto l’opportunità di visitare il campo, che dista 50 chilometri dal capoluogo alsaziano, in cui vennero deportate principalmente figure politiche...
Alice Gerevini
per “Terza Pagina”,
giornale online del Liceo Vida

LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 11, 2023
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981