Partirà venerdì 2 marzo, al Liceo “S. Anguissola” di Cremona, l’edizione 2018 del Salone dello Studente in Tour, la manifestazione itinerante dedicata all’orientamento universitario e professionale rivolta agli studenti delle classi quinte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio. “Il Salone dello Studente in Tour – commenta la Vice Sindaco con delega all’Istruzione Maura Ruggeri – viene proposto, anche per l’edizione 2018, con la sua ormai tradizionale formula itinerante. Una formula che, nel corso degli ultimi anni, è stata sempre più personalizzata attraverso un lavoro svolto in sinergia con gli istituti scolastici aderenti ed in collaborazione con i docenti referenti per l’orientamento: lo scopo è infatti creare, per ogni tappa, un evento su misura durante il quale offrire agli studenti l’opportunità di incontrare direttamente i referenti delle università e del mondo del lavoro e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare la scelta del proprio percorso universitario e professionale”.
La prima tappa del Salone in Tour vedrà la partecipazione delle seguenti università, scelte direttamente da docenti e studenti, che si avvicenderanno presentandosi alle classi quinte: Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Cremona; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Brescia – sedi di Brescia e di Cremona; Università degli Studi di Pavia – sede di Pavia e Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – sede di Cremona. Le università avranno a disposizione circa un’ora per illustrare agli studenti prenotati la propria offerta formativa, le caratteristiche dei corsi di laurea proposti, i piani di studio, i servizi offerti, i possibili sbocchi professionali e per fornire approfondimenti e informazioni utili.
Anche l’Istituto “J. Torriani” e l’Istituto “A. Stradivari” hanno aderito all’iniziativa: le due tappe sono in fase di organizzazione. Inoltre, il 13 aprile il Salone in Tour farà tappa a Crema presso l’Istituto “L. Pacioli”.
Il reportage di ogni tappa del Salone dello Studente in Tour e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito: www.salone-studente.it
LA GIORNATA DEDICATA ALLA SIMULAZIONE DEI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITÀ
Come ogni anno, nell’ambito del programma del Salone dello Studente in Tour, è prevista per il 26 marzo, a Palazzo Cittanova, la giornata dedicata alla simulazione dei test di ammissione all’università, organizzata dal Servizio Informagiovani del Comune di Cremona in collaborazione con Alpha Test. Il test di ammissione spaventa molti studenti: la simulazione che verrà proposta ha come obiettivo quello di offrire loro l’opportunità concreta di testare in prima persona i contenuti, ricevere utili informazioni sull’accesso alle facoltà universitarie e sulle differenti tipologie di test di ammissione alle università italiane, di sperimentarsi con le tempistiche e la pressione del test e di avere tutte le informazioni necessarie per affrontare questa prova con consapevolezza e con la giusta preparazione. Al termine della correzione, Alpha Test invierà ad ogni partecipante una scheda con l’esito della prova svolta, strumento che sarà molto utile per impostare al meglio lo studio in vista del test ufficiale.
Nel 2017 sono stati circa 300 gli studenti delle classi quinte del Liceo “G. Aselli”, del Liceo “S. Anguissola”, dell’Istituto “L. Einaudi”, dell’I.I.S. “A. Stradivari”, del Liceo Classico e Scientifico “M. G. Vida”, Istituto Tecnico Agrario “Stanga” e Liceo Artistico di Cremona. Il rapporto conclusivo redatto da Alpha Test ha evidenziato che in alcune discipline - in particolare in logica e nelle materie caratterizzati il proprio percorso di studi - i ragazzi hanno saputo collocarsi al di sopra della media nazionale.
UNIVERSITA’ A CREMONA E TEST DI AMMISSIONE ALLE LAUREE TRIENNALI
Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Cremona
Modalità di accesso: TEST D’INGRESSO
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Cremona
Modalità di accesso: ACCESSO LIBERO alle lauree triennali
Università degli Studi di Brescia – Sedi di Cremona
Modalità di accesso: NUMERO PROGRAMMATO – Test nazionale 12 settembre 2018
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Modalità di accesso: ACCESSO LIBERO alle lauree triennali; è previsto un test di ammissione per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n. 42/2004)
Istituto Superiore di Studi Musicali "Claudio Monteverdi"
Modalità di accesso: ESAME DI AMMISSIONE
Per tutti gli aggiornamenti e ulteriori dettagli si consiglia di visitare i siti delle singole Università. Per conoscere l’offerta universitaria di Cremona ed essere aggiornati su tutte le notizie e le opportunità riservate agli studenti universitari è possibile visitare il sito Cremona per l’Università (http://universita.comune.cremona.it/).
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato nei giorni scorsi il calendario seguente per l’anno accademico 2018/2019:
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, 4 settembre
Medicina Veterinaria, 5 settembre
Architettura, 6 settembre
Professioni sanitarie, 12 settembre
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese, 13 settembre
Scienze della formazione primaria, 14 settembre
Professioni sanitarie (laurea magistrale), 26 ottobre.
Anche per altri corsi di laurea è previsto un test d’ingresso. Le autorità accademiche determinano ogni anno, su proposta del Consiglio didattico e del Consiglio di Dipartimento, i posti a disposizione, date e modalità di ammissione pubblicando specifici bandi. Il consiglio è quindi quello di visitare il sito www.universitaly.it per possibile verificare quali sono i corsi a numero programmato, con test d’ingresso o ad accesso libero e di tenere d’occhio i portali delle Università di interesse.
DATI NAZIONALI SULL’ISCRIZIONE ALLE UNIVERSITÀ ITALIANE
Secondo i dati diffusi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a partire dall’anno accademico 2015/2016 il numero dei nuovi iscritti alle Università Italiane, ha fatto registrare un’inversione di tendenza dopo quasi 10 anni di declino.
I dati Eurostat evidenziano che nel 2016 la percentuale di laureati tra le persone tra i 30 e i 34 anni è cresciuta in tutti i paesi membri dell'Ue rispetto al 2002 e che la percentuale di giovani europei tra 18 e 24 anni che ha lasciato gli studi è scesa sotto il 14 per cento.
SERVIZI SU MISURA PER GLI STUDENTI
All’Informagiovani del Comune di Cremona, operatori esperti sono a disposizione, su appuntamento, per supportare i ragazzi, attraverso percorsi di orientamento personalizzati, nella scelta del corso di studi più adatto o nell’individuazione di un proprio progetto professionale.
CO-ORGANIZZATORI E SPONSOR DEL SALONE DELLO STUDENTE
Il Salone dello Studente è un’iniziativa organizzata e promossa dall’Informagiovani del Comune di Cremona con il contributo e la collaborazione di Parma Allestimenti (main sponsor), ATS Val Padana, Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale, Associazione Industriali della provincia di Cremona, il quotidiano La Provincia, Credito Padano - Banca di Credito Cooperativo, Autostrade CentroPadane.
Per informazioni:
INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CREMONA
via Palestro, 11/a - 26100 Cremona
Tel. 0372 407950 - Fax 0372 407960
info.lavoro@comune.cremona.it
http://informagiovani.comune.cremona.it
http://universita.comune.cremona.it/
Orari di apertura:
lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.30; martedì dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 18; mercoledì dalle 10 alle 18 (orario continuato)
Inoltre, su appuntamento, anche lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 10.00 e dalle 13.30 alle 14.30; martedì dalle 8.30 alle 10 e dalle 14 alle 16; mercoledì dalle 8.30 alle 10.
© Riproduzione riservata
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.