Asvicom. Bertolotti: «Adolescenti vulnerabili, influenzati da cattivi modelli social»

L'Asvicom, associazione sviluppo commercio, turismo, servizi della provincia di Cremona ha, come focus, la crescita delle imprese e l’offerta di opportunità. Dell’emergenza sicurezza a cui sono esposte anche le imprese di questi settori, abbiamo parlato con il Commissario Alberto Bertolotti.
Commissario, è preoccupato di quanto sta accadendo?
«Mi sembra che questo sia un problema diffuso in tutta Italia anche se non impatta allo stesso modo dappertutto. Per la mia esperienza personale, anche in qualità di formatore su salute e sicurezza sul lavoro, nelle scuole, mi accorgo di quanta apatia e disinteresse ci siano nei giovani. È un problema sociale di mancanza di valori, di demotivazione personale, di eccessivo e, a tratti, ossessivo controllo genitoriale, tutte cose che sfociano in atteggiamenti di implacabile violenza che impattano sulla tutta la collettività. Adolescenti vulnerabili che, influenzati da modelli social e virtuali, non hanno altro obiettivo che fare soldi. Persone che, prese singolarmente, sarebbero anche miti, ma che in gruppo, spesso esaltato dall’uso di alcol o sostanze, si trasformano, mettendo in atto comportamenti concretamente aggressivi che sfociano in risse, minacce, regolamenti di conti e che danneggiano l’intera comunità, perché poi ne risentono tutti». ...
Commissario, è preoccupato di quanto sta accadendo?
«Mi sembra che questo sia un problema diffuso in tutta Italia anche se non impatta allo stesso modo dappertutto. Per la mia esperienza personale, anche in qualità di formatore su salute e sicurezza sul lavoro, nelle scuole, mi accorgo di quanta apatia e disinteresse ci siano nei giovani. È un problema sociale di mancanza di valori, di demotivazione personale, di eccessivo e, a tratti, ossessivo controllo genitoriale, tutte cose che sfociano in atteggiamenti di implacabile violenza che impattano sulla tutta la collettività. Adolescenti vulnerabili che, influenzati da modelli social e virtuali, non hanno altro obiettivo che fare soldi. Persone che, prese singolarmente, sarebbero anche miti, ma che in gruppo, spesso esaltato dall’uso di alcol o sostanze, si trasformano, mettendo in atto comportamenti concretamente aggressivi che sfociano in risse, minacce, regolamenti di conti e che danneggiano l’intera comunità, perché poi ne risentono tutti». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 6, 2025