Dal 13 al 17 settembre torna "Casa Ponchielli": 4 concerti e una mostra
La ricerca continua e ogni anno aggiunge un tassello: «Il prof. Pietro Zappalà e tutti noi dell’Associazione stiamo facendo un accurato lavoro di ricerca... ed è bellissimo, come quando si trova un reperto archeologico e intorno si costruisce la storia... e tu sei lì per studiarlo». E sentirlo. La musica di Amilcare Ponchielli regala ancora sorprese e nuove sfumature. «Non solo Gioconda, o musica da banda - che peraltro in America viene suonata spesso - ma anche musica sacra o da camera... e noi come Centro Studi Amilcare Ponchielli non ci stanchiamo di cercare, valorizzando un musicista e compositore cremonese che merita la massima attenzione». Ne è convinta Federica Zanello, soprano ma anche componente del Centro Studi Ponchielli e coordinatrice artistica di “Casa Ponchielli”, il festival che andrà in scena dal 13 al 17 settembre: una preziosa rassegna di quattro concerti, anche con brani inediti - come dicevamo - per approfondire e conoscere l’opera del Maestro di Paderno. Ma - e questa è la novità dell’edizione 2023 -: sarà possibile, infatti, visitare una mostra per scoprire curiosità sulla sua vita artistica e privata: «un salotto storico e “interattivo” al tempo stesso - spiega Zanello - nel quale saranno esposti manoscritti provenienti dal Museo Ponchielliano di Paderno - e per questo ringrazio Francesca Capelli e tutti i volontari del Museo -...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 7, 2023
c.parm