Cultura & Spettacoli

Festival Monteverdi officina di cultura: musica, cinema e culinaria cremonese

Un'offerta a trecentosessanta gradi: è questa la missione della trentesima edizione del Festival Monteverdi illustrata durante la conferenza stampa di ieri pomeriggio. Ne ha parlato diffusamente Lisa Navach, direttrice artistica della rassegna. Oltre a Gesualdo e Corelli, commemorati rispettivamente nel quattrocentesimo e trecentesimo dalla morte, il programma di quest'anno fornirà agli ascoltatori l'occasione per approfondimenti a tutto campo: al Museo del Violino si terranno gli incontri con i musicisti Jordi Savall e Giovanni Sollima mentre il palcoscenico del teatro Ponchielli sarà il luogo di proiezione di tre film-documentario sulla dinastia dei Borgia, sulla vita di Gesualdo e su quella di Caravaggio. Sul capolavoro di Werner Herzog, dedicato al grande madrigalista, si è soffermato con trasporto l'attore cremonese Dario Cantarelli, il quale ha ricomposto la genesi del film attraverso una testimonianza diaristica del regista tedesco. Non mancano – almeno per Cremona - gli astri nascenti della musica barocca, scelti con la precisa volontà di conferire al Festival ulteriore smalto e freschezza: il compito è affidato all'ensemble L’Aura Rilucente - giovane e promettente formazione 'scoperta' grazie alla collaborazione con il Festival d'Ambronay - e al suono cristallino del Trio norvegese Medieval, eccezionale triade di voci femminili che si esibirà nel'incantevole cortile di Palazzo Pallavicino. Da molto tempo il gruppo nordico raccoglie critiche entusiastiche. Così il New York Times, durante i primi anni di attività: «Anche solo con i più tenui accenni di vibrato le cantanti hanno mostrato un'insieme perfetto, un calibrato controllo delle sfumature nonché una vocalità fluida e bellissima». Il progetto del Trio Medieval è nato dall'intuizione di Arnaldo Bassini, il compianto direttore artistico del nostro massimo teatro scomparso poco più di un anno fa. Altro tassello di questo mosaico multidisciplinare è rappresentato dal cibo: durante l'arco temporale del Festival – tutti i fine settimana compresi fra il 3 e il 26 maggio - i ristoranti associati alla Strada del Gusto Cremonese includeranno nel menù speciali piatti ispirati a ricette dell'epoca monteverdiana. È questo un aspetto tutt'altro che secondario, specialmente nell'ambito di una rassegna che da sempre ha forti richiami al turismo. La musica passa anche da qui e non è certo un mistero che il più grande manuale di Storia della Musica, nel tomo dedicato al Seicento, dedichi alla cucina sei fitte facciate dal titolo «Un banchetto musicale: Firenze 1608». Anche Gioacchino Rossini dà ragione a questo connubio: «Lo stomaco è il maestro di musica che infrena e sprona la grande orchestra delle grandi passioni; lo stomaco vuoto suona il fagotto del livore e il flauto dell’invidia; lo stomaco pieno batte il sistro del piacere e il tamburo della gioia».
00:00|April 22, 2013
Stefano Frati
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981