Al Museo del Bijou
"Ornella Bijoux" è il titolo dell'attesa mostra che il Museo del Bijou di Casalmaggiore ospiterà nei propri locali dal 21 marzo al 17 maggio. Curata da Bianca Capello, l'esposizione, offrirà ai fruitori casalaschi e dei dintorni una splendida rassegna di gioielli realizzati dai grandi bigiottieri italiani.
Nata nel 1944 grazie a Piera Albani e alla figlia Maria Vittoria (all'epoca quattordicenne), insignita negli anni del titolo di "Bottega Storica di Milano", Ornella Bijoux è oggi una tra le griffe di costume jewellery made in Italy più ricercate ed esclusive del panorama mondiale.
La sua collezione infinita di pezzi d'autore ha attraversato decenni di mode e generazioni, segnando un percorso inimitabile di fascino e femminilità senza tempo.
Per la mostra al Museo del Bijou di Casalmaggiore, Bianca Cappello ha scellto 200 storici bijoux della collezione privata di Ornella Bijoux, frammenti d'arte favolosi che raccontano oltre sessant'anni di arte, moda, e creatività nella lettura originale, elegante ed espressiva della sua geniale designer Maria Vittoria Albani, oggi ottantacinquenne ancora ricca di verve e più che mai sulla breccia.
Questa importante esposizione, promossa dal Museo del Bijou di Casalmaggiore (Cr) in collaborazione con Bianca Cappello vuole essere la prima di una serie di monografie dedicate ai grandi protagonisti della bigiotteria Made in Italy, un affascinante capitolo della costume jewellery ancora tutto da scoprire.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
27/06/25 13:04Segue »
“La Casati”, l’arte,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Nuvole di Carta"
gli eccessi, la follia -
20/06/25 16:38Segue »
Uomini e dei (così umani)
Monteverdi Festival, piace l'Ulisse. Tra cieli cupi e onde minacciose -
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
06/06/25 13:50Segue »
L’ora del disincanto,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, Itinerari di Lettura
prove di resistenza -
06/06/25 13:53Segue »
Tornano gli a/lpaca. Psych-electro
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi&Disaccordi
dalla Bassa Padana -
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
16/05/25 14:25Segue »
Riscoprire il genio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Mostre e Oltre"
di Andrea Solario -
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
09/05/25 14:35Segue »
Nisida in sette
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
“parole chiave” -
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 15:49Segue »
Dall’io al noi, natura
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
e dialoghi inclusivi -
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.