Cultura & Spettacoli

La “carità operosa” a favore dei fanciulli

Fu la chiesa di San Vitale, a partire dal 1558, la sede del primo vero e proprio orfanotrofio cremonese

Le riflessioni che propongo, in queste pagine e in una successiva ripresa, si basano sul Contributo per una storia degli Orfanotrofi a Cremona fra Medioevo ed Età moderna che ho recentemente pubblicato, in occasione dei cento anni dell’Associazione Lazzaro Chiappari, con l’intento di portare a conoscenza, sulla base dell’esame di fonti narrative e documentarie, il percorso che ha portato alla fondazione di questi istituti a Cremona, nel cui tessuto storico-sociale la loro realtà si è radicata in maniera tanto forte da diventare simbolo della “carità operosa” che la città ha sempre vissuto in maniera viva, di cui è necessario tenere memoria in quanto fondamento e radice dei valori moderni. Testi e documenti informano che fin dai tempi antichi si istituirono a Cremona strutture assistenziali per i bisognosi a opera di enti ecclesiastici, soprattutto monasteri, destinate anzitutto ad accogliere i pellegrini, che si spostavano per ragioni economiche o per impulsi di fede, ma anche un grande numero di poveri, come era naturale fosse. Il mondo religioso influenzò anche quello laico, stimolando a compiere atti di carità per soccorrere chi si trovava in condizione di bisogno; intenzione alla quale si aggiunse presto la più egoistica motivazione delle persone di salvare la propria anima grazie a un agire caritativo nei confronti del prossimo in difficoltà.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 6, 2025
Emanuela Zanesi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981