Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Acùstica: scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica (fonte: Enciclopedia Treccani). L’acustica è una scienza esatta. Eppure ancora oggi c’è chi la considera solo una questione di “orecchio”, ovvero il frutto della maggiore o minore sensibilità dei singoli di percepire il suono (e la qualità dello stesso). Faccio questa premessa a seguito delle polemiche suscitate dai risultati della recente Triennale, la cosiddetta “Olimpiade della liuteria”. Va detto che da quando è nato questo prestigioso concorso (1976) le polemiche ci sono sempre state. Un fatto fisiologico, dunque. Tuttavia la singolarità di quest’anno è che taluni concorrenti hanno messo in dubbio la pertinenza dell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino a ospitare le prove acustiche degli strumenti, un fatto a dir poco sconcertante, come se alcuni piloti di Formula1 impazzissero di colpo e mettessero in discussione la funzionalità del circuito di Monza, ovvero della pista più bella e iconica del campionato mondiale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 3, 2024
Roberto Codazzi