Cultura & Spettacoli

Più veloce, più in alto, più forte (insieme)

Alle origini dei Giochi olimpici: nati nel 776 a. C. a Olimpia, furono aboliti nel 393 per essere ripristinati nel 1896 e celebrati ad Atene

Era il 776 a. C. quando in Grecia, nella città sacra di Olimpia, nacquero i giochi che presero il nome da questa località dell’Elide nel Peloponneso e che vennero poi celebrati ogni quattro anni.
Essi prevedevano una tregua di tutti i conflitti in atto per permettere la partecipazione degli atleti provenienti da tutto il mondo greco, purché di condizione libera. Ne erano escluse, oltre agli schiavi, le donne sposate, che non potevano parteciparvi nemmeno come spettatrici: la loro presenza - si è ipotizzato - non era ritenuta conveniente dato che gli atleti gareggiavano nudi o quasi. Questo non significa che non si celebrassero anche gare riservate alle donne. Ne dà notizia lo storico e geografo Pausania (II secolo d. C.) secondo il quale esistevano anche giochi femminili dedicati dea Hera (la sposa di Zeus) e per questo detti Herei. Le atlete vestivano un corto abito, il chitone; alla vincitrice erano assegnate una corona di ulivo selvatico, come agli uomini, e, inoltre, una porzione di bue. Ci è tramandato anche il nome di Cinisca, figlia del re di Sparta, come vincitrice nell’Olimpiade del 396 in una corsa coi carri trainati da quattro cavalli, unica specialità di cui potevano essere finanziatrici e organizzatrici anche le donne, e quello di alcune successive atlete.
La presenza femminile nelle gare secondo alcuni studiosi sembrerebbe confermata dalla copia romana di una statua greca, la “Corridrice nello stadio” conservata nel Museo Vaticano, un’immagine di fanciulla piena di grazia vestita di chitone che ha fatto pensare a un’atleta in atto di arrestare la corsa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 5, 2024
Renata Patria
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981