Cultura & Spettacoli

Valori e testimonianze Influenze e opere dei magnifici undici

Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: le conclusioni

Alla fine del ciclo de “Le avanguardie del Risorgimento” vale la pena riassumere l’importanza dei valori, dell’influenza, delle testimonianze che ci hanno lasciato, nelle opere, nelle vite e nei comuni ideali che hanno perseguito, talvolta solo sognato, in un immaginario intreccio di caratteri comuni che li unisce nonostante ognuno di loro rappresenti un unicum e tracci una via diversa verso l’obiettivo vero ed unico: l’Indipendenza e l’Unita’ nazionale. Vediamo questi caratteri comuni.
Provenienza / estrazione / ambiente sociale Provenivano tutti (tranne Guerrazzi e Cattaneo) dalla borghesia o dalla piccola nobiltà di provincia; molto spesso erano tra loro parenti, (Balbo cugino di D’Azeglio, che a sua volta frequentò Vieusseux, indi la famiglia Manzoni di cui divenne genero e in seguito ne sposò la prima moglie) o amici (Pellico amico di Balbo, Guerrazzi amico di Montanelli) oppure, frequentando le stesse amicizie o gli stessi salotti/circoli culturali (Vieusseux conosceva quasi tutti in quanto loro editore) subivano le stesse influenze che poi fatalmente si traducevano in influenze politiche (vedi Cattaneo e Gioberti che - pur essendo un abate - furono influenzati dall’amico Giuseppe  Mazzini).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|July 11, 2024
Anselmo Gusperti
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981