Cultura & Spettacoli

Musica di destra o di sinistra? La cultura deve essere neutrale

Nuova puntata della rubrica L'altro violino di Roberto Codazzi

“Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra” cantava Giorgio Gaber in un brano che proprio quest’anno compie trent’anni ma la cui modernità non perde mordente. L’interrogativo diventa ancora più pregnante quando si parla di “cultura di destra” e di “cultura di sinistra” come si fa insistentemente in questo periodo, invocando il cosiddetto spoils system anche in un ambito in cui dovrebbe valere il merito, più che l’appartenenza politica. Per spiegare il concetto, chi governa - a qualsiasi livello - tende a mettere i propri uomini (e donne) di fiducia nei vari settori, per mantenerne il controllo. A tale proposito nei giorni scorsi il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo di retroscena, a firma Giovanna Vitale, ripreso anche da diversi telegiornali, sul “valzer delle poltrone” che starebbe interessando i principali enti lirici italiani a seguito dell’avvento del governo Meloni. Un articolo in cui si ipotizza l’arrivo di Fortunato Ortombina, attuale sovrintendente de La Fenice di Venezia, alla Scala di Milano al posto di Dominique Meyer, e così via, preconizzando anche la sostituzione del direttore musicale Riccardo Chailly con Daniele Gatti, per proseguire con i teatri di Cagliari, Bari, Palermo e ovviamente tirando in ballo la direttrice d’orchestra - anche se lei vuole essere chiamata direttore - di destra per antonomasia, Beatrice Venezi, da tempo al centro delle cronache. Ora la domanda che ingenuamente mi pongo è la seguente:...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 4 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 28, 2024
Roberto Codazzi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981