Cultura & Spettacoli

Noi e le “erbacce”

Ovvero la botanica sociale per spiegare le migrazioni L'ultimo libro del sociologo Mauro Ferrari

E’ disponibile in libreria e online dall’8 marzo l’ultimo libro di Mauro Ferrari, cremonese, sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale.
Il titolo del testo è volutamente provocatorio: «Noi siamo erbacce». Rappresenta però la premessa indispensabile per introdurre un concetto importante, quello di botanica sociale, campo di studio interdisciplinare, che si propone di esplorare il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica circa la connessione tra natura e cultura.
Già in prefazione don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei-Conferenza episcopale italiana, fa l’«elogio del caos» ovvero di chi «spariglia le carte, di chi disegna una società diversa, di chi osa guardare “in direzione ostinata e contraria” rispetto alla massa». Ebbene, le erbacce svolgono proprio questo ruolo. E stabilire un parallelismo con tanti fenomeni sociali, quale quello delle migrazioni, è questione di un attimo. Ne parliamo con l’autore del libro, il prof. Mauro Ferrari.
Professore, perché “erbacce”?
«Le erbacce esistono indipendentemente dal desiderio proprio di molti esseri umani di creare mondi ordinati. Questo capita spesso anche con tanti fenomeni sociali - quale quello migratorio -, che prima accadono....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 7, 2024
Mauro Faverzani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981