Cultura & Spettacoli

L’altro Giovanni XXIII, l’antipapa

La visita a Cremona e l’incontro solenne con l’imperatore Sigismondo. L’aneddoto dei marubini

Costituì un evento nella storia di Cremona l’arrivo, nel gennaio 1414, di papa Giovanni XXIII, salutato da grande entusiasmo. A questo nome si associa immediatamente la figura di papa Roncalli e qui sta la curiosità: la storia di un altro Giovanni XXIII, al secolo Baldassarre Cossa, da alcuni considerato legittimo Pontefice, da altri un antipapa in quanto deposto, controversia conclusa cinquecento anni dopo proprio da papa Roncalli che manifestò, con la scelta del nome, la volontà di considerare il predecessore un antipapa, dunque illegittimo.
Non intendo discettare di questioni di storia ecclesiastica, ma piuttosto ricostruire, sulla base delle fonti narrative cremonesi, l’atmosfera solenne, fastosa e festosa insieme, che accompagnò il momento dell’arrivo a Cremona dell’allora Pontefice, e l’organizzazione di manifestazioni e apparati che, anche se effimeri, necessitavano di una preparazione accurata, per far fronte ai quali, come la documentazione attesta, fu imposta ai cremonesi una tassa speciale. Le fonti dei secoli XV-XVI ne riferiscono in maniera stringata, senza indulgere alla narrazione dei dettagli, mentre quelle ottocentesche offrono un racconto denso di particolari, con concessioni letterarie. Perché questa visita?
Per capirlo è opportuno riassumere i fatti che ne costituirono la premessa. Nel 1414 coesistevano tre Papi regnanti: Gregorio XII (obbedienza romana), Benedetto XIII (obbedienza avignonese), Giovanni XXIII (obbedienza pisana), che, riassume l’ “historico” Giuseppe Bresciani, contendevano essere li veri e legitimi l’un l’altro, enunciando le tre correnti generate dallo scisma occidentale. Confusione estrema, soprattutto perché ognuno dei tre Papi contava su seguaci appartenenti alla molteplicità di Ordini religiosi e Confraternite che fiorirono nel Medioevo. Giovanni XXIII si pose sotto la protezione dell’imperatore Sigismondo per risolvere l’intricata questione, accettando la proposta di indire a Costanza, città situata in territorio soggetto alla giurisdizione imperiale, un Concilio, che ebbe come prodromi gli accordi stipulati tra i due a Lodi sulla sua indizione e a Cremona sulla sua messa a punto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|May 18, 2023
Emanuela Zanesi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981