Cultura & Spettacoli

Mosso e le nuvole Spazi misteriosi, regole e poesia

L'installazione permanente di Palazzo Reale a Torino

E' tipico della primavera che, a volte, compaiano le nuvole. E così dal 23 marzo 2023, nella Manica Nuova del Palazzo Reale, i Musei Reali di Torino accolgono “Nuvola rossa” l’installazione permanente di Leonardo Mosso, preziosa donazione degli eredi Laura Castagno Mosso e Stefano Mosso. “Un omaggio all’alto valore della complessa identità dell’autore e un’occasione per avvicinare e conoscere la poetica di uno dei protagonisti della Torino del Novecento”.
Dalla cartella stampa la sintesi biografica. Leonardo Mosso (1926 - 2020), architetto, artista, fotografo, ricercatore, semiologo, professore torinese uomo di cultura e attivista per la conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo, nasce a Torino nel 1926 da famiglia biellese; si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1951 e lavora nello studio del padre, Nicola Mosso, importante esponente dell’architettura razionalista e futurista. Fondamentale per la sua crescita umana e professionale l’incontro con Alvar Aalto ... . Le stanze e il giardino della Ca’ Bianca a Pino Torinese, la sua abitazione-atelier, ospitano dal 1979 l’Istituto Alvar Aalto, fondato da Leonardo Mosso e Laura Castagno ... dapprima come associazione senza scopo di lucro, poi confluito nel Museo dell’Architettura, Arti Applicate e Design (MAAAD) nel 1984.
Socio fondatore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Leonardo Mosso è stato titolare delle cattedre di Plastica ornamentale prima, Architettura sociale poi e infine di Composizione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e ha insegnato in molte università europee...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 MAGGIO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 27, 2023
Eugenio Bettinelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981