è un “luogo” aperto
Intervista al neo Capo Delegazione: Angelo Giuseppe Landi
Riscoprire luoghi poco noti ma di indubbio valore storico-artistico e suscitare nuovo interesse rispetto a edifici che fanno già parte della nostra vita ma ai quali guardiamo spesso distrattamente. Sembrano essere questi i fili conduttori dell’edizione 2023 delle Giornate FAI di Primavera della Delegazione di Cremona, da pochi mesi guidata da Angelo Giuseppe Landi. «La nomina risale allo scorso gennaio ma intanto - esordisce Landi che è docente al Politecnico di Milano - vorrei ringraziare Alessandro Bonci e tutta la delegazione per il grandissimo lavoro svolto; ho ereditato una situazione davvero florida per persone e comunità coinvolte nonché di aperture eccezionali. Da queste basi ripartiamo con energia ed entusiasmo, a cominciare dall’edizione 2023 delle Giornate FAI di primavera». Tra le novità «l’apertura al pubblico per la prima volta - spiega Landi - di Villa La Bastia Fadigati a Martignana Po (già sold out, solo su prenotazione sul sito www.giornatefai.it, ndr). Confrontandomi con i delegati ho detto che mi piacerebbe aprire sempre di più il FAI al territorio che, come la città di Cremona, ha un patrimonio strepitoso. Così nelle prossime Giornate vedremo di lavorare in modo ancor più strutturato in questa direzione»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.