Il 12 agosto si venerava a Roma antica Ercole, Eracle per i Greci, il cui culto, come è noto, era diffuso anche a Cremona. Mi piace allora ricostruire qualche frammento locale di questa affascinante figura muovendo da una fonte insolita, quella iconografica rappresentata dalle iniziali xilografiche che alcuni storiografi del Cinquecento hanno posto come capolettera nelle loro opere e che hanno il loro centro nella figura del semidio.
Considerate spesso come semplice apparato iconografico del testo, le iniziali xilografiche, cioè incise a rilievo su tavolette di legno poi inchiostrate e impresse a calco su carta, in moltissimi casi non sono costituite solo da svolazzi e intrecci ornamentali, ma ci parlano riproducendo una scena narrativa che entra direttamente in contatto con il testo e rende visibile quanto esposto dalle parole. Iniziali che, dunque, costituivano uno degli strumenti di cui gli autori antichi si servivano non solo a scopo di abbellimento della pagina, ma anche a fini funzionali alla narrazione.
Nella Cremona fedelissima, stampata nel 1583, Antonio Campi pone nella “Dedica ai lettori” un capolettera con al centro la figura di Ercole: essa rappresenta un richiamo alla tradizione “di quel famoso Heroe, da cui si gloria la città nostra di essere stata già tanti secoli sono, valorosamente liberata, & magnificamente ristorata”; tradizione di cui peraltro molti altri centri italici, da nord a sud, si appropriarono affermando che l’eroe fosse transitato per il loro territorio e vi avesse compiuto gesta memorabili. Cremona, dunque, ricollegò a lui le proprie leggendarie origini e molti tipografi cremonesi del Cinquecento lo scelsero come icona della propria marca tipografica: penso a Vincenzo Conti, il cui ovale distintivo racchiudeva Ercole combattente con il motto At virtus superavit, chiaramente alludente alla smisurata forza dell’eroe capace di fronteggiare ogni impresa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.