Per la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura
Per Maurizio arrivare a Crabas dai nonni significa dare avvio alle vacanze e archiviare la rigidità acquisita in un anno di disciplina scolastica lasciandosi andare a una fiduciosa scaltrezza che solo le strade del paesino sardo sanno infondergli. In Via Messina, dove abitano nonna Cristina e il marito, si respira aria di libertà: posati i borsoni gonfi di magliette e calzoncini, la scena è monopolizzata dalla pasta al forno aromatizzata all’anice stellato - piatto di bontà ineguagliabile - e il sussidiario delle vacanze diventa un inutile suppellettile. Per Maurizio, figlio unico di un tecnico specializzato e di una casalinga, Crabas è sinonimo di corse e avventure da condividere con i “fratelli di biglie e sorelle di libellule” bramati per la restante parte dell’anno. Le giovanili parentele estive “innestate sulle ginocchia sbucciate” sono ossigeno di cui Crabas fa scorta: in un borgo che vive di un’economia semplice, basata sulla produzione di beni alimentari consumati in loco, le scorribande agostane dei più giovani sono energia preziosa....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 16, 2022
Microcosmi