Emanuele Bettini, diplomatico e scrittore, presenta le sue ultime fatiche letterarie
Ha scelto una frase attribuita ad Alexis de Tocqueville («La democrazia è il potere di un popolo informato»), Emanuele Bettini - diplomatico, oltre che scrittore -, per accompagnare il lettore fra le pagine delle sue due opere più recenti: il suo impegno è finalizzato a fare luce sulla grave minaccia che incombe sulla società contemporanea, schiacciata da oltre due anni sotto il peso della pandemia e, a tutt’oggi, costretta oltretutto a porsi a confronto con la guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina. Un’analisi lucida, quella proposta, che illumina - fra l’altro - su uno stato di crisi generale nelle cui spire soffoca - in termini economici, principalmente - anche l’Italia, purtroppo.
Due volumi - “La guerra come fonte di benessere - Terrorismo e politica come si dovrebbero leggere” (“AV Italia Edizioni”) e “Pandemia e democrazia - Quando la libertà è un sogno” (“Aracne Editrice”) - presentati a stretto di giro di posta l’uno dall’altro: sorge spontaneo chiederle quale sia il filo conduttore che attraversa ambedue le pubblicazioni.
«L’anello di congiunzione tra le due opere è rappresentato da un capitolo della prima dedicato interamente al contagio da Coronavirus. Lungi da me la volontà di avanzare teorie complottiste, pongo l’accento su come sia in atto, da oltre vent’anni ormai, una guerra che ha visto nell’attentato alle Torri Gemelle la sua genesi. L’11 settembre 2001 il mondo ha assistito a un evento che, sotto ogni punto di vista, lo ha destabilizzato avviando un processo d’indebolimento di alcuni Paesi a vantaggio di quelle che gli esperti definiscono “Nuove superpotenze”...
«L’anello di congiunzione tra le due opere è rappresentato da un capitolo della prima dedicato interamente al contagio da Coronavirus. Lungi da me la volontà di avanzare teorie complottiste, pongo l’accento su come sia in atto, da oltre vent’anni ormai, una guerra che ha visto nell’attentato alle Torri Gemelle la sua genesi. L’11 settembre 2001 il mondo ha assistito a un evento che, sotto ogni punto di vista, lo ha destabilizzato avviando un processo d’indebolimento di alcuni Paesi a vantaggio di quelle che gli esperti definiscono “Nuove superpotenze”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 17, 2022
Fabio Canesi