Cultura & Spettacoli

La Commedia trascritta da un cremasco

Dall’origine all’acquisizione del codice, tanti gli interrogativi affrontati da esperti e studiosi

La vita culturale italiana del 2021 è stata animata da numerose celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321). Molte città hanno organizzato eventi volti a riscoprire i legami del proprio territorio con l’opera di Dante, in ciò davvero nostro poeta nazionale.
La città di Crema, dal canto suo, non ha voluto mancare a questo importante appuntamento con la storia. Per questo la Società Storica Cremasca ha cominciato a riflettere per tempo su come avrebbe potuto omaggiare Dante mettendolo in relazione con la città. E l’idea non è tardata ad arrivare. La Biblioteca comunale “Clara Gallini”, infatti, possiede da circa un centinaio d’anni un preziosissimo manoscritto della Commedia, siglato ms. 280, che non era stato ancora sufficientemente valorizzato. Dalla collaborazione tra Società Storica, Biblioteca e Museo Civico di Crema è nata dunque un’iniziativa di rilievo: una giornata di studi danteschi che avrà luogo il 18 settembre (dalle ore 10 alle ore 13) presso il salone Giovan Pietro da Cemmo del Centro Culturale Sant’Agostino di Crema.
La giornata, dal titolo “Il ms. 280 e altre presenze dantesche in città”, avrà come principale obiettivo lo studio di questo importante codice cremasco della Commedia. La natura del manufatto ha richiesto l’intervento di diversi esperti per cercare di rispondere ai numerosi interrogativi da esso sollevati.
Si tratta di un manoscritto pergamenaceo miniato della fine del XIV secolo. Per rendere l’idea di quanto questo oggetto possa essere prezioso anche dal punto di vista economico, basti il fatto che se fosse venduto da una casa d’aste che si rivolge al mercato del collezionismo librario, potrebbe raggiungere una cifra che si aggira attorno alle diverse migliaia di euro. Ma il valore del manoscritto, ovviamente, non è solo economico.
ACQUISIZIONE E STUDI
Il primo quesito a cui si tenterà di dare una risposta nel corso della giornata di studi riguarda la storia dell’acquisizione cremasca del codice. Si occuperanno di questo tema gli archivisti del Servizio Archivi Storici del Comune di Crema, Francesca Berardi e Giampiero Carotti....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 SETTEMBRE,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 16, 2021
Nicolò Dino Premi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981