I MacCrimmon originari della nostra città sarebbero emigrati nell’isola di Skye, in Scozia

La cornamusa è stata veramente esportata in Scozia da un musicista cremonese? Quella che era solo una interessante suggestione rileggendo gli studi di George Poulter acquista sempre più i caratteri di una certezza.
Quando nel 1957 Agostino Cavalcabò diede alle stampe il suo saggio sui “piffarari” cremonesi, fece proprie le notizie che gli aveva fornito qualche anno prima, nel giugno 1952, il segretario del “College of Piping” di Glasgow Thomas Pearston che aveva scritto all’Ente provinciale del Turismo di Cremona per avere una conferma di quanto in Scozia si sapeva sulla discendenza cremonese dei McCrimmon, cui apparteneva uno dei vicepresidenti del College, Calum.
Quando nel 1957 Agostino Cavalcabò diede alle stampe il suo saggio sui “piffarari” cremonesi, fece proprie le notizie che gli aveva fornito qualche anno prima, nel giugno 1952, il segretario del “College of Piping” di Glasgow Thomas Pearston che aveva scritto all’Ente provinciale del Turismo di Cremona per avere una conferma di quanto in Scozia si sapeva sulla discendenza cremonese dei McCrimmon, cui apparteneva uno dei vicepresidenti del College, Calum.
UN CERTO BASSIANO DEL BRUNO
Pearston era giunto a Cremona i primi di giugno ed aveva appurato una notizia: nel codice del Bordigallo risultava che nel 1515 viveva nella soppressa parrocchia di Santa Maddalena un certo Bassiano del Bruno, ma non veniva ricordato alcun altro membro della famiglia. Ma perchè Pearston, dopo secoli che tra i MacCrimmon si tramandava oralmente la discendenza cremonese della famiglia, aveva deciso solo nel 1951 di venire personalmente a Cremona per verificare l’attendibilità delle fonti?....
Pearston era giunto a Cremona i primi di giugno ed aveva appurato una notizia: nel codice del Bordigallo risultava che nel 1515 viveva nella soppressa parrocchia di Santa Maddalena un certo Bassiano del Bruno, ma non veniva ricordato alcun altro membro della famiglia. Ma perchè Pearston, dopo secoli che tra i MacCrimmon si tramandava oralmente la discendenza cremonese della famiglia, aveva deciso solo nel 1951 di venire personalmente a Cremona per verificare l’attendibilità delle fonti?....
00:00|November 19, 2020
Fabrizio Loffi