Cultura & Spettacoli

Tra Alice e Amar l’impronta di Roth

Ogni settimana su Mondo Padano i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura)

Intenso eppure rapido, ironico e intelligente tanto nell’architettura narrativa quanto nello stile, sono pochi i romanzi che negli ultimi anni hanno generato un dibattito superiore ad “Asimmetria”. La ragione principale è facilmente individuabile; l’esordio letterario di Lisa Halliday, brillante quarantenne americana ma milanese d’adozione, si sviluppa da un nucleo autobiografico che ha suscitato la curiosità (spesso morbosa e perciò stucchevole) di milioni di giornalisti e lettori, la relazione dell’allora ventenne studentessa del Massachusetts con il più grande tra i grandi romanzieri americani, l’inarrivabile Philip Roth. La prima parte del romanzo - che sin dal titolo afferma la volontà di esplorare le innumerevoli disparità (economiche, sociali, culturali, religiose, professionali) tra le quali ciascuno è chiamato a districarsi ogni giorno - fa perno proprio sul periodo trascorso da Lisa (nel romanzo Alice) con l’allora sessantenne gigante della letteratura. Un rapporto naturalmente sbilanciato e critico ma anche perciò brioso e immancabilmente stimolante, raccontato con uno stile accattivante volutamente in contrasto con la seconda parte del volume, la più densa e complessa. Ad occupare la parte centrale di “Asimmetria” è infatti un racconto (che si scoprirà scritto da Alice) straniante e inquietante, notevole per la sua capacità di sondare il teatro interiore di Amar, il giovane protagonista invischiato in un pantano burocratico che è diretta conseguenza della psicosi globale seguita agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Ancora una volta acuta la divaricazione tra secondo e ultimo atto di questa pièce abilmente orchestrata: a chiudere il romanzo è infatti un’intervista allo scrittore di Newark (nella cornice narrativa il suo nome è Ezra Blazer) che ne ripercorre il percorso umano e artistico. “Asimmetria”, dunque, racconta senza troppo svelare, interroga stando alla larga da sensazionalismi, semina dubbi con un’efficacia non comune.  
PUBBLICATO SUL NUMERO DEL 26 OTTOBRE 2018
00:00|January 9, 2020
Microcosmi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981