Omaggio a Leonardo Da Vinci nel Museo della Scienza di Milano
Il museo dei perché. Il museo della scienza e della tecnica (così lo conoscevamo tutti) è appartenuto alla nostra generazione: è stato un compagno che come noi è cresciuto, ha fatto le sue esperienze, è diventato adulto, ha preso il suo posto nella società. La differenza è che non è diventato vecchio, anzi, continua a crescere e ad arricchirsi, come se in modo vampiresco succhiasse linfa vitale dalle centinaia di migliaia di giovani che sono la sua vera compagnia. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” nasce il 15 febbraio 1953. Da allora una sempre rinnovata e straordinaria equipe di dipendenti e collaboratori pensa, elabora e realizza i contenuti dell’attività quotidiana e imposta progetti di sempre più ampie dimensioni, fisiche e logiche. Ma tutto questo non si potrebbe sostenere senza una rete, un gruppo in continua evoluzione di istituzioni, aziende, professionisti, studiosi e ricercatori, volontari, uniti nel raggiungere (ma anche continuamente aggiornare e reinventare) gli obiettivi della sua “mission”.
Cerchiamo di presentare il museo, nella sua articolazione e complessità, traendo le informazioni dai siti ufficiali.
I Partecipanti fondatori sono il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
I Partecipanti sostenitori sono Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano; e si affianca al sostegno la Fondazione Cariplo.
Oggi il Museo è gestito dalla Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, istituita con il d.lgs. 20 luglio 1999, n. 258.
Ma le sue attività, le sue ricerche, le sue proposte informative e formative si fondano sullo straordinario supporto di partner (internazionali) scientifici ed economici, che provvedono continuamente ad alimentarlo nella sua crescita con competenze e rinnovate risorse: nel gruppo qualificatissimo dei sedici Main partner c’è anche da tempo l’Acciaieria Arvedi...
Cerchiamo di presentare il museo, nella sua articolazione e complessità, traendo le informazioni dai siti ufficiali.
I Partecipanti fondatori sono il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
I Partecipanti sostenitori sono Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano; e si affianca al sostegno la Fondazione Cariplo.
Oggi il Museo è gestito dalla Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, istituita con il d.lgs. 20 luglio 1999, n. 258.
Ma le sue attività, le sue ricerche, le sue proposte informative e formative si fondano sullo straordinario supporto di partner (internazionali) scientifici ed economici, che provvedono continuamente ad alimentarlo nella sua crescita con competenze e rinnovate risorse: nel gruppo qualificatissimo dei sedici Main partner c’è anche da tempo l’Acciaieria Arvedi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 12, 2019
Eugenio Bettinelli