tocca al proprietario del "Costarica"
Palmiro Bergamaschi era un commerciante molto noto in città, anche se conosciuto non con il suo vero nome, ma come “quello della natta”, dall’escrescenza che gli si era formata sul capo, in dialetto chiamata appunto “natta”. Molti anni prima aveva aperto una salumeria all’inizio di viale Po sulla destra, dove già era sorto un primo gruppo di case ma non vi era ancora alcun tipo di attività commerciale. Si era rivelato un buon affare ed i guadagni dovettero essere cospicui se Bergamaschi, qualche anno dopo, cedette la salumeria e potè rilevare la tabaccheria all’angolo fra via Armando Diaz (oggi Mercatello) e corso XX Settembre, una piccola bottega senza pretese e scarsa per offerta commerciale, che Bergamaschi in poco tempo riuscì a trasformare aggiungendo al reparto tabacchi la drogheria ed un largo assortimento di dolciumi. Trascorse qualche anno e Bergamaschi si lanciò in una nuova avventura e rilevò un negozio libero con sovrastante appartamento in corso Garibaldi 192. Avrebbe voluto aprire una salumeria, ma stavolta compì un passo falso, e d’altronde non poteva prevedere che a pochi passi di stanza avrebbe aperto un analogo negozio delle Cooperative. Tuttavia non si perse d’animo, ed ebbe un’idea. Vide che nella zona non vi era alcuna torrefazione di caffè, si mise d’accordo con alcuni importatori ed affidò ad alcuni tecnici il compito di ristrutturare completamente l’esercizio rendendolo più accogliente: insegna di marmo illuminata, pareti rivestite in pietra pregiata, pavimento palladiano, illuminazione all’ultima moda ed una saracinesca a larghe maglie di metallo che si avvolgevano negli spazi ricavati sui due lati dell’ingresso per proteggere la grande vetrina. Era “Il Costarica”, uno dei negozi più famosi di Cremona alla fine degli anni Cinquanta.
Se nell’arredare il nuovo esercizio Bergamaschi aveva dimostrato di essere attento alle ultime novità della moda, viceversa nell’abitazione sovrastante il tempo si era fermato all’Ottocento: dal negozio si passava al retrobottega e mediante una stretta scala interna con ripidi gradini si saliva ad un piccolo pianerottolo e con una seconda rampa si arrivava al secondo piano dove c’era la camera da letto, il bagno ed una piccola anticamera. Nella stagione invernale, però, per risparmiare combustibile, Bergamaschi, chiuso il negozio, si fermava al primo piano, dove l’unica stanza, utilizzata sia come salotto che camera da letto, era riscaldata da una stufa a metano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.