Cultura & Spettacoli

Se il design “ricuce” una natura a pezzi

“Broken Nature” alla Triennale di Milano: il potere rivoluzionario dell’inventiva

<+S FIRMA IN TESTA>di Eugenio Bettinelli <+S CAP6R>B<+S TONDO>roken nature” è un’indagine approfondita sui legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale, legami che nel corso degli anni sono stati profondamente compromessi, se non completamente distrutti. Il design - su tutte le scale, dall’architettura alla visualizzazione dei dati, dal biodesign alla pianificazione urbana - non solo costruisce artefatti, ma plasma anche comportamenti che si ripercuotono sulla vita, in tutte le sue forme. Fungendo da mediatore cognitivo, pragmatico e politico, il design può diventare uno strumento riparativo.
I designer possono ispirare i cittadini ad avere un atteggiamento critico rispetto alle loro esperienze condivise e ad attivarsi per creare migliori condizioni, per tutti.
Broken nature invita una serie di misure a comprendere in maniera più profonda i sistemi multispecie, complessi e interconnessi, in cui viviamo; incoraggia ad adottare una prospettiva di lungo termine; e suggerisce una serie di misure concrete che possono ispirare abitudini e attitudini per ricostituire i nostri legami con la natura. Broken nature celebra il potere rivoluzionario dell’immaginazione e dell’inventiva.
La XXII Triennale di Milano consiste in una mostra tematica, nell’installazione The Great Animal Orchestra, nella mostra speciale La nazione delle piante e in ventidue Partecipazioni Internazionali, sollecitate sotto l’egida del Bureau international des Expositions attraverso canali governatvi ufficiali.
La mostra tematica è composta da quattro lavori appositamente commissionati a designer internazionali. I progetti commissionati propongono approcci creativi che mirano a correggere il corso autodistruttivo dell’umanità ma anche a pensare in maniera diversa alla nostra relazione con l’ambiente e con tutte le specie presenti sul pianeta, inclusi gli esseri umani. Oltre alle opere commissionate, la mostra tematica comprende una selezione di un centinaio di progetti degli ultimi tre decenni, esempi di design, architettura e arte ricostiuente provenienti da tutto il mondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|April 25, 2019
Eugenio Bettinelli
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981