Cultura & Spettacoli

Il cadavere sepolto in un campo

Delitti irrisolti/8: Federico Vanelli, la vittima, era misteriosamente scomparso due anni prima

Tra i delitti irrisolti cremonesi si possono annoverare anche quegli omicidi avvenuti tra il 1945 ed il 1946, apparentemente senza un motivo che non fosse quello dell’esplosione di una cieca violenza, nel clima tragico e infuocato di quegli anni, ancora esacerbato dalla recente guerra. Bastava poco perchè un episodio di delinquenza comune, o una vendetta privata, venisse connotato come atto politico e viceversa, nel timore di un rigurgito fascista piuttosto che del fantasma, a lungo evocato, della rivoluzione comunista. Si sparava ed uccideva per un nonnulla, per rabbia o per paura, spesso confidando nell’amnistia Togliatti del 1946, che avrebbe fatto piazza pulita dei reati comuni e politici, di quelli per concorso in omicidio e di quelli legati al collaborazionismo col nemico. E le armi non consegnate alla conclusione delle ostilità, come la onnipresente Beretta calibro 9, erano ancora tante. Tra questi delitti ve n’è uno particolarmente emblematico, per l’efferata violenza e per la sorprendente conclusione. Un vero e proprio regolamento di conti.
E’ la mattina del 22 marzo del 1947 quando i Carabinieri di Montodine, grazie probabilmente ad una “soffiata”, si recano in un campo della località Dosso Martino nel comune di Moscazzano muniti di una sonda a forma di freccia. Iniziano a perlustrare meticolosamente il terreno fino a quando la sonda estrae quello che si crede un elastico. Si scava fino a quando emerge il cadavere di un uomo, ormai quasi decomposto, sepolto in piedi. E’ Federico Vanelli, misteriosamente scomparso senza lasciar alcuna traccia la sera di due anni prima, il 28 aprile 1945. Al momento della morte aveva 32 anni. I familiari non si erano mai rassegnati a quella perdita e per tutto questo tempo avevano insistito perchè il maresciallo Rotini non abbandonasse le indagini....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 29 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|November 22, 2018
Fabrizio Loffi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981