Angeli, demoni e simboli nell'ultimo libro del giornalista Roberto Fiorentini
Ha scelto di prendere spunto dalla sua tesi di laurea, dando alle stampe un’opera sontuosa («Due gli anni che ho impiegato per realizzarla, a conclusione di un lavoro di documentazione e di ricerca particolarmente impegnativo», spiega con giustificato orgoglio) che si compone di vari elementi («Propongo un intreccio di storia, filosofia, liturgia, arte e architettura...») facendo del volume – “Cattedrale segreta – Angeli, demoni e simboli di Sicardo vescovo”, pubblicato dall’Industria Grafica Editoriale Pizzorni – un prodotto originale e assolutamente interessante, destinato alla lettura tanto degli esperti quanto di chi – per passione o, più semplicemente, per curiosità – voglia conoscere la storia di Cremona “raccontata” attraverso uno dei suoi monumenti più amati e più frequentati. «La mia idea è stata quella di partire dall’analisi della figura del vescovo locale Sicardo, appuntando in particolare la mia attenzione su quanto è contenuto nel “Mitrale”, opera essenziale per la storia della nostra comunità – sottolinea Roberto Fiorentini, giornalista cremonese già direttore e vicedirettore dell’agenzia di stampa “Lombardia Notizie” – . Le circa 400 pagine del mio testo, oltretutto, contengono chiari riferimenti ad altre tematiche quali, per esempio, la stretta corrispondenza che tuttora esiste tra i numeri e tutto ciò che le nostre chiese contengono....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 11, 2018
Fabio Canesi