Cultura & Spettacoli

“Ricordati che polvere sei...”

La Società di cremazione cremonese compie 140 anni: la sua storia in mostra all'Archivio di Stato

"Et in pulverem reverteris” è il titolo della mostra allestita da domani e fino al 27 ottobre all’Archivio di Stato di Cremona con cui la Socrem festeggia i 140 anni della propria fondazione. Per la prima volta vengono presentati al pubblico documenti e materiali totalmente inediti sulla storia della Società di cremazione cremonese, la terza costituita in Italia, e sulla realizzazione del forno crematorio, il secondo in Italia ad utilizzare il sistema Gorini, destinato, grazie ad una convenzione tra il Comune di Cremona e la Socrem, a diventare museo.
Pezzo forte della mostra è un progetto di trasformazione monumentale dell’edificio studiato dall’architetto Vincenzo Marchetti, mai realizzato, di cui sono esposte le tavole ed i disegni recuperati negli anni scorsi negli uffici comunali, catalogati da Valeria Leoni e restaurati a cura di CrForma, esposti qui al pubblico per la prima volta.
Grazie a questi disegni abbiamo oggi un’idea di quale dovesse essere in realtà il crematorio cremonese e, soprattutto, quale importanza rivestisse in quegli anni a cavallo tra Otto e Novecento il dibattito sulla cremazione, in una città, come Cremona, culturalmente vivacissima.
La Società di Cremazione viene fondata domenica 3 febbraio 1878 con la costituzione del comitato promotore, formato da Luigi Ciniselli in qualità di presidente, dai consiglieri Francesco Robolotti, Luigi Bonati, Ulisse Bonadei e Francesco Podestà con Alfonso Mandelli segretario, nato nell’ambito dell’Associazione Anticlericale, costituita il 3 giugno del 1877, che ha nel settimanale “Papà Bonsenso”, diretto da Diomede Bergamaschi, il proprio organo di informazione. Ma in realtà il dibattito sulla cremazione nasce qualche anno prima quando il medico Francesco Robolotti pubblica sull’Annuario necrologico di Cremona del 1874 un articolo intitolato “La cremazione dei cadaveri” in cui lui, cattolico, con una presa di posizione decisamente rivoluzionaria si schiera apertamente a favore della cremazione, affermando “che Dio ricomporrà i corpi colle parti divise dal fuoco, o che passarono nella struttura dei vermi, che la risurrezione trasformerà in nuovi corpi tanto le ceneri, avanzo del fuoco, quanto le polveri degli scheletri interrati”.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 11, 2018
Fabrizio Loffi
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981