Si può dare di più
Domenica mattina lettura di fiabe per bambini in biblioteca. E ancora, da domenica a martedì, il mercatino dei prodotti biologici ed ecocompatibili allestito in piazza Stradivari e sia lunedì che la vigilia il mercatino regionale piemontese in corso Garibaldi. Ma occorrerà attendere fino a sabato 28 per il presepio itinerante curato dagli “Amici del presepio” di Casalmorano.
Dopo il clou del concerto di Uto Ughi, che si è tenuto al Museo del Violino (vedi l’articolo pubblicato a pagina 7), il programma natalizio predisposto dal Comune e dall’Azienda di Promozione Turistica, definito ricchissimo sul portale, frena un po’ nell’imminenza del Natale. Non che le città vicine facciano faville, ma qualcosa di più, quello sì.
Si poteva fare qualcosa di più? «La domanda è pleonastica - risponde Claudio Pugnoli, presidente dell’Ascom -, certamente si poteva fare di più. Da quando non organizziamo più noi, come associazione di categoria, trovo che un po’ tutto sia decaduto. Pensi che riuscivamo ad installare una pista di pattinaggio, guardi adesso cosa c’è in giro…».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.