Si stringono i tempi per il progetto degli orti urbani. Superato l’ultimo ostacolo per gli allacciamenti idrici in tutti gli appezzamenti - spesa di circa 6 mila euro, che inizialmente sembrava di molto superiore – resta il regolamento da approvare e l’assegnazione.
In questa settimana, i presidenti dei quartieri interessati hanno ricevuto una bozza del regolamento per eventuali osservazioni. Poi restano i passaggi della commissione ambiente, della giunta e del consiglio. Il mese di marzo potrebbe essere quello dell’assegnazione.
Al quartiere 1 di S. Ambrogio si è dovuto però fare i conti con una inattesa contestazione da parte dei residenti di alcune villette di via Castellalto, una delle zone prescelte.
Una protesta che è emersa nelle ultime 2 assemblee di quartiere, in particolare in quella che si è svolta con la presenza dell’assessore all’urbanistica Federico Fasani. Una prima contestazione si era verificata a fine novembre in occasione di un sopralluogo del presidente Allegri e del delegato comunale Barborini.
«Non vogliamo che la nostra via finisca come via Bredina - hanno detto i contestatori – spiegando con toni vivaci che quell’area era originariamente destinata a verde (secondo un vecchio progetto) e che loro non erano stati coinvolti nella decisione.
«In effetti via Bredina è stato un cattivo esempio – spiega Davide Soregaroli, vicepresidente del quartiere - I cinesi che coltivavano abusivamente il terreno, in una zona destinata a diventare bosco filtro rispetto alla fabbrica chimica di via Bergamo, avevano riempito il campo di ogni genere di mercanzia. Fino allo sgombero da parte dei vigili. Ma sia il Quartiere che l’assessore Fasani hanno assicurato che via Castellalto sarà tutt’altra storia, con guardie ecologiche e vigili che sorveglieranno la tenuta degli orti».
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia -
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario -
03/04/14Segue »
Fare l’orto, perché piace?
L’agronomo Carlo Loffi: «Pratica adatta a tutti, ma è da conoscere». Così la cura «green» diventa un lavoro. Nuovo progetto al Centro Psicosociale. Colture diverse in sinergia. Al Gasalasco duemila metri per coltivare prodotti bio senza zappe né concimi. Un pomodoro da un chilo è solo una delle tante gioie. Con studio e automazione cresce pure il peperoncino giapponese
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.