Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Cuore della produzione è il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima.
L'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Fava parteciperà oggi, sabato 16 novembre, all'80esimo della Fondazione Plac (Produttori Latte Associati Cremona). Latteria Plac nasce nel 1933 nel cuore della pianura padana su iniziativa di un gruppo di 19 allevatori, che fecero una coraggiosa scelta economica ed imprenditoriale, nel solco di un sistema cooperativistico, che si rivelerà vincente nel tempo. Unità di ideali, chiarezza di intenti ed un fortissimo legame tra i soci conferenti il latte erano le caratteristiche della cooperativa, che muoveva i suoi primi passi e che cercava di affermarsi.
La determinazione dei dirigenti consentì negli anni l’ampliamento dei programmi, il rinnovamento e la modernizzazione degli impianti produttivi e l’espansione graduale sui mercati, in Italia e all’estero. Il rispetto delle tradizioni e la costanza qualitativa dei suoi prodotti, uniti a scelte strategiche vincenti e ad un’efficiente organizzazione commerciale, hanno consentito a Latteria PLAC, negli ottant’anni della sua storia, di accrescere la propria competitività e di poter offrire ai consumatori, sempre più selettivi ed esigenti, una produzione lattierocasearia di elevata qualità.
I principi ispiratori della cooperativa ed il forte legame tra i soci sono stati tramandati negli anni e rappresentano tutt’ora, insieme al rigoroso presidio dell’intera filiera produttiva, i punti di forza di Latteria PLAC. Cuore della produzione è naturalmente il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima. L’azienda inoltre mantiene uno stretto rapporto di collaborazione e consulenza con i soci e ne segue molto da vicino gli allevamenti: ciò garantisce l’elevata qualità e costanza del latte conferito, frutto anche della forte omogeneità del foraggio destinato all’alimentazione del bestiame e dell’uniformità dei sistemi di allevamento.
Se l’azienda PLAC è sinonimo di Provolone e di Grana Padano, lo deve a una precisa scelta: dedicarsi a ciò che si sa fare meglio. Questi due formaggi sono le più tipiche produzioni casearie del cremonese e, di generazione in generazione, i maestri casari si sono tramandati un patrimonio ineguagliabile di esperienza e di competenza. Un patrimonio che Plac ha fatto suo e che custodisce gelosamente. Il Provolone, ad esempio, richiede un’abilità manuale non comune per filare la pasta e darle la forma desiderata, nonché una profonda conoscenza delle tecniche di trasformazione del latte per realizzare il gusto speciale di questo grande formaggio. Discorso analogo per il Grana Padano, grazie al quale Plac è uno dei primi produttori nell’ambito del Consorzio di Tutela.
La determinazione dei dirigenti consentì negli anni l’ampliamento dei programmi, il rinnovamento e la modernizzazione degli impianti produttivi e l’espansione graduale sui mercati, in Italia e all’estero. Il rispetto delle tradizioni e la costanza qualitativa dei suoi prodotti, uniti a scelte strategiche vincenti e ad un’efficiente organizzazione commerciale, hanno consentito a Latteria PLAC, negli ottant’anni della sua storia, di accrescere la propria competitività e di poter offrire ai consumatori, sempre più selettivi ed esigenti, una produzione lattierocasearia di elevata qualità.
I principi ispiratori della cooperativa ed il forte legame tra i soci sono stati tramandati negli anni e rappresentano tutt’ora, insieme al rigoroso presidio dell’intera filiera produttiva, i punti di forza di Latteria PLAC. Cuore della produzione è naturalmente il latte, alla cui selezione è riservata la massima attenzione. I soci conferenti assicurano una fornitura di circa 130 milioni di litri di latte all’anno ed operano in un’area molto ristretta, anche in questo modo viene assicurata la freschezza della materia prima. L’azienda inoltre mantiene uno stretto rapporto di collaborazione e consulenza con i soci e ne segue molto da vicino gli allevamenti: ciò garantisce l’elevata qualità e costanza del latte conferito, frutto anche della forte omogeneità del foraggio destinato all’alimentazione del bestiame e dell’uniformità dei sistemi di allevamento.
Se l’azienda PLAC è sinonimo di Provolone e di Grana Padano, lo deve a una precisa scelta: dedicarsi a ciò che si sa fare meglio. Questi due formaggi sono le più tipiche produzioni casearie del cremonese e, di generazione in generazione, i maestri casari si sono tramandati un patrimonio ineguagliabile di esperienza e di competenza. Un patrimonio che Plac ha fatto suo e che custodisce gelosamente. Il Provolone, ad esempio, richiede un’abilità manuale non comune per filare la pasta e darle la forma desiderata, nonché una profonda conoscenza delle tecniche di trasformazione del latte per realizzare il gusto speciale di questo grande formaggio. Discorso analogo per il Grana Padano, grazie al quale Plac è uno dei primi produttori nell’ambito del Consorzio di Tutela.
00:00|November 14, 2013