Attualità

Lavoro, a Cremona scendono cassa integrazione e mobilità

Attualità

Lavoro, a Cremona scendono cassa integrazione e mobilità

Attualità

Lavoro, a Cremona scendono cassa integrazione e mobilità

Secondo i dati diffusi dalla Cgil aggiornati al mese di settembre, la nostra provincia risulta in controtendenza rispetto al resto della regione. ma continuano a mostrare evidenti segni di difficoltà il comparto edile ed il commercio. In provincia di Cremona il 40% di chi chiede un colloquio agli sportelli Informagiovani ha meno di 24 anni. Il 30% è rappresentato da persone fra i 25 e i 35 anni.

Altro che bamboccioni. Altro che choosy. I tantissimi giovani e meno giovani che sabato 12 ottobre hanno affollato la sala Borsa della Camera di Commercio per la seconda edizione del Job Day hanno dimostrato di essere disposti a sacrificarsi, eccome.
L’obiettivo, fino ad ora un sogno, è sempre quello: un posto di lavoro. Giovani di vent’anni ma anche cinquantenni che non riescono più a trovare una collocazione, in centinaia si sono presentanti davanti ai 26 stand di imprese, agenzie e cooperative che offrono un posto fisso o stagionale.
E che la situazione economica sia tutt’altro che rosea, persino in una provincia come la nostra dove il tasso di disoccupazione non arriva al 7%, non c’è solo quel 27,1% di giovani fra i 15 e i 24 anni che all’ombra del Torrazzo non trova lavoro. Ma anche quei 5 mila ragazzi e ragazze iscritti al Centro per l’Impiego (Mondo Padano del 4 ottobre) che diventano 14 mila includendo anche tutte le altre fasce d’età.
La mancata ripresa dell’economia - certificata anche ieri dai nuovi dati diffusi dalla Cgil - 5,2 milioni di ore di cassa integrazione autorizzate da gennaio a settembre in provincia, seppur in calo rispetto ai 5,7 milioni dello stesso periodo del 2012, sono la cartina di tornasole di una situazione che sembra essersi avvitata su se stessa.
Solo una ripresa delle commesse delle imprese potrebbe invertire il trend ed aprire le porte a nuove asunzioni. Certo, Cremona, con un’incidenza della cassa sulla popolazione lavorativa del 3,37%, non rappresenta la situazione più critica. Vi sono realtà, come ad esempio Bergamo e Brescia, dove tale valore supera di slancio il 6%. D’altro canto sono sempre i dati forniti dalla Cgil a mostrarci come, anche sotto l’aspetto della mobilità, Cremona risulti in controtendenza rispetto al resto della regione in vitù dei 392 lavoratori licenziati nei primi nove mesi del 2013 rispetto ai 477 dello stesso periodo del 2012, con un calo del 17,82%, la sola provincia lombarda dove si è registrata una flessione.
Siamo finalmente fiori dal tunnel? Sicuramente l’agroalimentare, forte delle sue proverbiali doti anticicliche, ha consentito al nostro territorio di limitare i danni. E persino di crescere sulle ali dell’export. Ma la fine di questa lunga traversata nel deserto non sembra dietro l’angolo. Come dimostra il sensibilissimo termometro dell’Informagiovani al cui sportello si registrano ogni anno più di 28.000 accessi.
«E’ un punto di riferimento imprescindibile per i giovani della nostra città - commenta l’assessore Jane Alquati -. Abbiamo lavorato molto sulla specializzazione dello sportello e la formazione di personale qualificato, per supportare i nostri ragazzi attivando servizi e strumenti che possano favorire i l’inserimento nel mondo del lavoro oltre che fornire  un orientamento efficace alle scelte formative. La sinergia con le scuole, ma anche con gli altri enti del territorio come Provincia, Regione, Asl della provincia di Cremona, Associazioni di Categoria, Camera di Commercio, aziende e altri, ha permesso un progetto di rete mirato ad azione concrete».
I colloqui specialistici di orientamento e accompagnamento al lavoro presso lo sportello (affiancamento alla stesura del curriculum, sostegno e consulenze per la ricerca del lavoro) sono mediamente 800 all’anno mentre i curriculum inseriti in Banca Dati sono circa 2000. I dati al 30 settembre 2013, evidenziano che l’86% delle persone che accedono ai servizi specialistici chiede un accompagnamento alla ricerca del lavoro, il 14% consulenze per le scelte formative e universitarie. Gli Italiani rappresentano la maggioranza di coloro che hanno partecipato agli interventi (oltre l’80%). Le donne sono la maggioranza (55%).
La fascia d’età dai under 24 anni rappresenta il 40% di coloro che hanno richiesto un colloquio; il 30% sono invece persone fra i 25 e i 35 anni. Il 40% ha un diploma; il 20% una laurea o un titolo superiore, il 20% possiede la Licenza media.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
00:00|October 22, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981