Attualità

Fine settimana sotto il segno del violino

Attualità

Fine settimana sotto il segno del violino

Attualità

Fine settimana sotto il segno del violino

Esposizioni, mostre e appuntamenti commerciali in questo fine settimana per celebrare la tradizione artistica, fiore all’occhiello della Capitale della musica. Da oggi il quartiere fieristico di Cremona ospita Mondomusica, insieme il più efficace marketplace mondiale per la liuteria contemporanea ed un luogo in cui la cultura artistica e musicale trova un palcoscenico ideale per esprimersi.

Fine settimana all’insegna della musica. Esposizioni, mostre e appuntamenti commerciali in questo fine settimana per celebrare la tradizione artistica, fiore all’occhiello della Capitale della musica
Da oggi (apertura oggi e domani dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18) il quartiere fieristico di Cremona ospita Mondomusica, insieme il più efficace marketplace mondiale per la liuteria contemporanea ed un luogo in cui la cultura artistica e musicale trova un palcoscenico ideale per esprimersi.
Oltre 230 espositori e 60 eventi tra concerti, seminari, workshop e presentazioni: un appuntamento mondiale in cui business e arte si sposano alla perfezione.
Il programma degli eventi di Mondomusica e Cremona Pianoforte, l’unica manifestazione dedicata al piano che si svolge in contemporanea in un padiglione attiguo, riserva infatti sorprese ogni anno.
Si tratta di un vero e proprio festival internazionale che quest’anno vedrà la partecipazione di grandi artisti internazionali e stelle emergenti tra cui Boris Petrushanky, i duo Maistorovici Bonuccelli, Tampalini Milani, Alogna Boldrini, Guaitoli Zanchi, la Mayrkinder Orchestra, Filippo Gorini e molti altri ancora.
Quest’anno Mondomusica e Cremona Pianoforte presentano una grande novità: gli Stati Generali della Musica, un unico, ricco programma articolato in diversi appuntamenti dedicati ai vari settori che ruotano intorno al mondo della musica e che potranno così contribuire a delineare il complesso quadro generale segnalando problematiche e fornendo suggerimenti e proposte, realizzato in collaborazione e con la partecipazione e il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di 33 Istituzioni, Associazioni e 61 personalità di primo piano nel mondo della liuteria e della musica. Sono stati studiati 15 eventi ufficiali durante i quali i rappresentanti di queste categorie avranno la possibilità di esprimersi, portare proposte e idee, confrontarsi, creare relazioni e collaborazioni. Tra i molti appuntamenti del programma degli Stati Generali, la tavola rotonda “Formazione e Sbocchi Professionali” è uno degli eventi chiave perché saranno presenti i rappresentanti di tutte le maggiori realtà musicali, tra cui anche il rappresentante degli Istituti Superiori di Studi Musicali non statali, Claudio Pelis. Se la liuteria ad arco rimane sempre la base espositiva di Cremona Mondomusica, negli ultimi anni è cresciuta anche la presenza di grandi maestri della liuteria a pizzico, che hanno arricchito ancora di più la Manifestazione e la confermano come la numero uno al mondo per gli strumenti musicali artigianali.
Quest’anno la presenza delle chitarre si condenserà nel Guitar Village, una nuova iniziativa realizzata con la preziosa collaborazione della Liuteria Lodi di Carpi, che animerà questa nuova area espositiva con numerosi eventi speciali dedicati ai professionisti e agli appassionati delle sei corde. Una tre giorni intensa in cui si potranno naturalmente provare e acquistare gli strumenti, ma anche assistere a presentazioni, conferenze e rifarsi gli occhi con mostre di strumenti storici davvero uniche. Tra questi, domani “La collezione di Rainer Krause”: esposizione degli strumenti tra i più rappresentativi della collezione privata di chitarre romantiche tedesche della scuola Viennese del noto collezionista; sabato la chitarra del Novecento: “Enrique García a Barcellona” con esposizione di strumenti originali del grande maestro della scuola catalana, e domenica “Le chitarre di Sor. Fernando Sor e l’evoluzione della chitarra nel XIX Secolo”, un’esposizione degli strumenti che hanno accompagnato il celebre chitarrista-compositore nella sua vita e nei suoi spostamenti.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SUN MONDO PADANO IN EDICOLA)
00:00|September 26, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981