Unire sempre di più scuole, aziende e famiglie nell’unico interesse di aiutare gli studenti a costruire il loro futuro. Questo l’obiettivo evidenziato nel titolo dell’evento organizzato dall’Associazione Giovani Industriali di Cremona lunedì 14 aprile: “Connessioni per il Futuro: Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico”.
Ha introdotto il moderatore Giuseppe Bonavita che, dopo aver dato il benvenuto ai ragazzi, ai docenti, agli imprenditori, ha rimarcato: «È la prima volta che questi attori si riuniscono allo stesso tavolo nella provincia di Cremona: un importante passo avanti». Passando all’argomento dell’evento, ha detto: «Parleremo soprattutto della riforma 4+2 che è in atto, così come affronteremo la riforma quinquennale degli istituti tecnici e anche lì bisognerà metterci la testa per capire cosa accadrà dal 2026-2027. Questo incontro sarà propedeutico ad altri».
Il vice presidente dell’Associazione, Davide Nicoletti ha affermato: «E’ una sorpresa nuova e positiva il rapporto che stiamo coltivando con gli istituti scolastici che speriamo possa dare frutti, convinti come siamo che il mondo delle imprese non possa più essere slegato da quello della scuola e della formazione in generale, come succedeva quando feci io il mio percorso scolastico. Anch’io ringrazio tutti i presenti, innanzitutto i docenti, perché la loro presenza testimonia una vicinanza alle nostre tematiche…» (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.