Borse di studio e riconoscimenti agli studenti più meritevoli dell’Istituto agrario Stanga. Venerdì 21 febbraio nell’aula magna della scuola superiore di Crema in viale Santa Maria, l’associazione ex-allievi ha organizzato l’edizione 2025 dei “PremiAgraria”, per gli alunni che si sono distinti per i magnifici risultati conseguiti. Con questa premiazione, resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della Banca di Credito Cooperativo (BCC) Caravaggio e del Cremasco, si è voluto rimarcare l’impegno costante degli studenti nelle attività didattiche proposte dall’Istituto agrario. Hanno beneficiato dell’attestato di riconoscimento i diplomati nell’anno scolastico 2023-2024, ossia gli ex-studenti Driss Boumchita, Andrea Cavalli, Francesca Facchini, Fabio Faletti e Davide Galvani. Tutti hanno ricevuto anche trecento euro. Due speciali pergamene “Professionalità e intraprendenza” e duecento euro a sono stati consegnati a Lorenzo Costili, negli anni diventato giardiniere nell’omonima azienda florovivaistica e a tre ex alunni, ossia a Luca Bertoletti, Stefano Bertoletti e Gabriele Taverna, che lavorano nella società agricola Festini a Camisano. Hanno partecipato alla cerimonia gli alunni delle classi quinte, molte autorità e rappresentanti amministrativi locali per suggellare l’importanza dell’evento. Sono intervenuti Basilio Monaci, presidente del Parco del Serio e dell’associazione ex allievi dello Stanga, Carmelo Marino, dirigente scolastico, Viviana Chierici Guido, rappresentante dell’Ordine degli agronomi, Giorgio Merigo, presidente della BCC...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.