Economia & Lavoro

"Non ci siamo mai fermati"

Paola Cinquetti, referente di Intercultura per Cremona, racconta l'emergenza

Non si è mai fermata l’attività di Intercultura, neanche durante i mesi più gravi dell’emergenza coronavirus, ed ora guarda con rinnovato entusiasmo al futuro. A fare un bilancio degli ultimi difficili mesi è Paola Cinquetti, presidente del Centro Locale di Cremona dell’associazione.
Come vi siete comportati con gli studenti stranieri in Italia e con gli italiani che si trovavano all’estero?
Intanto va premesso che le decisioni circa le interruzioni dei programmi e i rimpatri sono state prese a livello globale, dalla sede centrale di New York di AFS Intercultural Programs. Il 31 gennaio, in ogni caso, si è deciso di interrompere i programmi in Cina e Hong Kong che vedevano coinvolti circa 115 italiani, tutti partiti nel giro di una settimana. L’ultimo dei quali aveva la febbre... Per cui, anche se poi non è risultato affetto da Covid, è dovuto rientrare con l’ultimo gruppo di persone che tornavano dalla Cina. Non è mai stato lasciato solo e il rimpatrio è stato possibile grazie al Ministero degli Esteri, all’Ambasciata e alla compagnia aerea. Successivamente anche in Europa sono state sospese tutte le attività di volontariato in presenza. Il 9 marzo è stata chiusa l’ospitalità in Italia e si è dovuto rimpatriare circa 500 studenti stranieri. La collaborazione dei centri locali è stata importante, così come l’aiuto fornito da Ministero degli Esteri, Unità di Crisi della Farnesina, Ambasciate e Protezione Civile. Nel giro di 7/10 giorni sono stati evacuati tutti i ragazzi, poi dal 15 marzo sono stati chiusi tutti i programmi. La criticità maggiore è stata quando gli Stati Uniti hanno chiuso le frontiere con Italia. Intercultura ha organizzato un volo charter e recuperato circa 200 ragazzi italiani e spagnoli, fatti tornare da Chicago il 28 marzo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 17, 2020
Mauro Taino
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981