Ha riaperto l'Arena Giardino. Intervisa a Giorgio Brugnoli
Cinema da intendere come strumento di virtuoso intrattenimento. Cinema da intendere come meravigliosa, irrinunciabile esperienza collettiva. È chiara, puntuale ed essenziale, la visione che Giorgio Brugnoli - esercente cinematografico di lungo corso, nonché attuale gestore dell’Arena Giardino - ha della Settima Arte: si spiega (anche) così il successo riscosso dalla rassegna allestita presso l’ex Area Frazzi. «Puntiamo, come sempre, sull’elevata qualità dell’offerta - commenta l’interessato -, facendoci ancora una volta promotori di un ambizioso progetto (giunto, nel 2023, alla quarantaquattresima edizione) assai apprezzato dal pubblico. Per quanto le piattaforme digitali ci diano sempre più battaglia proponendosi in maniera massiccia in termini di concorrenza, il cinema cosiddetto “sotto le stelle” possiede quel fascino e quella malìa che né la televisione né i più sofisticati device, oggi, possono garantire». Inaugurata ieri (giovedì 8 giugno) con la pellicola “Il mondo degli ultimi”, la rassegna - fino al prossimo 16 settembre - presenta un ampio ventaglio di capolavori (italiani ed esteri), con una sezione specifica (pensata in collaborazione con il Comune di Cremona) riservata al nostro ambiente fluviale. «Mi preme di sottolineare l’importanza della serata di lunedì 26 giugno: all’Arena Giardino, verrà riservato un caloroso omaggio a Sandro Talamazzini, indimenticato giornalista locale cui l’Amministrazione Comunale ha scelto d’intitolare una via,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 8, 2023
Fabio Canesi