di tanti vissuti»
Cosa raccontano le acque del nostro grande fiume? Fiume che accompagna, divide e unisce sponde e generazioni, custode di antichi saperi. Storie. Ricordi. Vite. In cui specchiarsi e, chissà, riconoscersi. Perché in questo fluire non tutto passa, qualcosa resta. Così promette “La memoria dell’acqua” - titolo che è anche un omaggio a due storici “abitanti” del Po - il documentario che sarà presentato in anteprima mercoledì 7 giugno (ore 21) al Cinema Teatro Filo di Cremona. Due anni di lavoro per un progetto di Compagnia dei Piccoli e Camarada Films, che ha avuto il sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. Idea originale e produzione di Mattia Cabrini, regia e montaggio a cura di Sol Capasso la ricerca parte da un’indagine sul rapporto tra l’uomo “di provincia” e il “suo” paesaggio e che attraverso una serie di intuizioni approda al fiume Po, “naturalmente”, parte del nostro Dna.
«La domanda da cui si è mossa la nostra ricerca è stata cosa significa “essere di provincia?” - spiega Mattia Cabrini -. Un termine che spesso nel linguaggio comune funge da dispregiativo: essere “provinciali” significa essere persona chiusa e con orizzonti ristretta. Siamo così partiti dagli orizzonti di un giovane che abita questo nostro territorio. E’ uscito di tutto e questo ci ha spinto ad allargare la nostra prospettiva e a dirigerci anche verso altri target...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.