Cultura & Spettacoli

«Noi e il fiume, metafora di tanti vissuti»

Mercoledì 7 al Filo di Cremona la presentazione de "La memoria dell'acqua"

Cosa raccontano le acque del nostro grande fiume? Fiume che accompagna, divide e unisce sponde e generazioni, custode di antichi saperi. Storie. Ricordi. Vite. In cui specchiarsi e, chissà, riconoscersi. Perché in questo fluire non tutto passa, qualcosa resta. Così promette “La memoria dell’acqua” - titolo che è anche un omaggio a due storici “abitanti” del Po - il documentario che sarà presentato in anteprima mercoledì 7 giugno (ore 21) al Cinema Teatro Filo di Cremona. Due anni di lavoro per un progetto di Compagnia dei Piccoli e Camarada Films, che ha avuto il sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona e il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. Idea originale e produzione di Mattia Cabrini, regia e montaggio a cura di Sol Capasso la ricerca parte da un’indagine sul rapporto tra l’uomo “di provincia” e il “suo” paesaggio e che attraverso una serie di intuizioni approda al fiume Po, “naturalmente”, parte del nostro Dna.
«La domanda da cui si è mossa la nostra ricerca è stata cosa significa “essere di provincia?” - spiega Mattia Cabrini -. Un termine che spesso nel linguaggio comune funge da dispregiativo: essere “provinciali” significa essere persona chiusa e con orizzonti ristretta. Siamo così partiti dagli orizzonti di un giovane che abita questo nostro territorio. E’ uscito di tutto e questo ci ha spinto ad allargare la nostra prospettiva e a dirigerci anche verso altri target...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 GIUGNO,  OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|June 1, 2023
Carla Parmigiani
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981