“Dietro le quinte” della festa di Carnevale della scuola primaria “Sacra Famiglia”
“Se siamo insieme ci sarà un perché – Carnival edition”. È questo, riprendendo il tema dell’anno scolastico in corso, il titolo della festa di Carnevale che ha avuto luogo nel pomeriggio di ieri, giovedì 27 febbraio, nel salone della scuola paritaria “Sacra Famiglia” di Cremona. Protagonisti i bambini e le bambine della primaria, che si sono esibiti, a turno, con brevi recite, filastrocche e racconti scritti da loro, davanti ai loro compagni. Spettatori d’eccezione gli alunni delle classi prime.
Abbiamo parlato proprio di questa festa, diventata ormai tradizione della scuola, e dello spirito del Carnevale con Giuliana Melloni, insegnante dal 1993 (dal 2005 alla “Sacra Famiglia”) e referente dell’evento.
Abbiamo parlato proprio di questa festa, diventata ormai tradizione della scuola, e dello spirito del Carnevale con Giuliana Melloni, insegnante dal 1993 (dal 2005 alla “Sacra Famiglia”) e referente dell’evento.
Da quanto tempo viene organizzata?
«L’abbiamo organizzata per la prima volta in questo modo nel febbraio 2020, appena prima della chiusura per il Covid. Negli anni successivi abbiamo cercato di celebrare lo stesso il Carnevale: non si poteva più stare in salone, quindi ogni classe lo festeggiava, in modo ridotto, nella propria aula. Da tre anni a questa parte, poi, siamo tornati in salone. Abbiamo pensato a questo momento perché il Carnevale, anche se a volte non è amatissimo dagli adulti, per i bambini è sempre un po’ un’occasione di festa e divertimento. In passato si usciva in cortile, si tiravano le stelle filanti, ma era un’attività molto libera. Poi abbiamo pensato che sarebbe stato bello realizzare un momento dedicato a tutti, in maniera un po’ più organizzata». ...
«L’abbiamo organizzata per la prima volta in questo modo nel febbraio 2020, appena prima della chiusura per il Covid. Negli anni successivi abbiamo cercato di celebrare lo stesso il Carnevale: non si poteva più stare in salone, quindi ogni classe lo festeggiava, in modo ridotto, nella propria aula. Da tre anni a questa parte, poi, siamo tornati in salone. Abbiamo pensato a questo momento perché il Carnevale, anche se a volte non è amatissimo dagli adulti, per i bambini è sempre un po’ un’occasione di festa e divertimento. In passato si usciva in cortile, si tiravano le stelle filanti, ma era un’attività molto libera. Poi abbiamo pensato che sarebbe stato bello realizzare un momento dedicato a tutti, in maniera un po’ più organizzata». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|February 27, 2025