Attualità

Quel violino assoluto ricreato dalla Scienza

Attualità

Quel violino assoluto ricreato dalla Scienza

Attualità

Quel violino assoluto ricreato dalla Scienza

All’interno del Museo del Violino, nel palazzo dell’Arte, sono ormai pronti gli apparecchi diagnostici al servizio della liuteria. Qui pulsa un cuore tecnologico unico al mondo. Potrebbe essere questo in futuro il vero motore per lo sviluppo di una liuteria moderna che guardi all’antico non in modo nostalgico, ma come ad un modello di perfezione cui rapportarsi per confermare la validità di una tradizione che non si incrina con il tempo, ma progredisce verso nuovi traguardi. Il cuore è costituito dai due laboratori di analisi diagnostiche non invasive dell’Università degli Studi di Pavia e di Indagini acustiche del Politecnico di Milano. Li abbiamo visitati e ve li raccontiamo.

Non è l’antro di in moderno stregone, ma poco ci manca. Forse ricorda di più un laboratorio di analisi mediche, anche se i pazienti in questo caso sono i violini. Le apparecchiature e le metodologie utilizzate in fondo sono le stesse degli esseri umani. Ed il suono del violino non è forse quello che più di tutti assomiglia alla voce umana? Non stupiamoci allora se microscopi, radiografie ed endoscopie trovino le stesse applicazioni su una cassa armonica di quelle che avrebbero su un torace umano. «In effetti è la prima volta che in Italia si utilizza uno studio diagnostico per gli strumenti musicali - spiega il professor Marco Malagodi, coordinatore dell’attività di ricerca - la prima volta che si lavora su strumenti con la messa a punto di una procedura scientifica ed anche la prima volta che un laboratorio di questo tipo è inserito all’interno di un museo».
In questa prima fase si sta effettuando la taratura delle apparecchiature diagnostiche. «Per questa sperimentazione i violini ci vengono prestati da privati, si tratta della fase iniziale di protocollo e analisi per potere mettere a punto la procedura. Si tratta di strumenti di medio valore, poi però si inizierà a lavorare sulla collezione». Sarà senza dubbio questa la fase più delicata ed emozionante, quando si potrà veramente entrare nello strumento, sentirlo palpitare e vibrare a distanza di centinaia d’anni. E sarà probabilmente la prima volta che un violino storico verrà sottoposto ad un check-up completo per verificarne lo stato di salute.
Gli strumenti diagnostici sono ultrasofisticati. Si parte con uno stereomicroscopio per effettuare gli ingrandimenti della superficie del violino, ingrandendo i singoli dettagli in modo da valutarne l’eventuale alterazione e il degrado. Una macchina fotografica ad altissima definizione consente di mappare perfettamente lo strumento. Per verificare lo stato di conservazione e l’eventuale presenza di attacchi da parte di insetti xilofagi si utilizza un sistema di radiografie a raggi X che elabora una caratterizzazione del violino e per studiarne l’interno della cassa armonica niente di meglio che un endoscopio con fibra ottica e testa snodabile, come quelli utilizzati negli interventi chirurgici non invasivi.
Il lavoro diagnostico in questo caso è finalizzato ad individuare le cure da praticare per interventi di tipo conservativo e restaurativo. Per studiare invece la composizione delle vernici, capirne il tipo e individuarne il protettivo esiste lo spettrometro a infrarosso. Per verificare l’esistenza di parti metalliche e indentificare il componente presente, che sia ferro, piombo o cromo si utilizza la fluorescenza a raggi X ed infine, se dopo tutti questi esami e la massa di dati raccolti, si volesse digitalizzare lo strumento il laboratorio è dotato di un laser scanner per modelli in 3D che può effettuare una copia fedele all’originale nell’ordine di una decina di micron.
Si tratta di un lavoro che può rivestire un’estrema importanza per i liutai. Lo studio del passato e della storia per riutilizzare questi elementi in chiave moderna. Due i giovani laureati impegnati nel laboratorio con Marco Malagodi: Tommaso Rovetta,  laureato in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici ed Artistici presso l’Università degli Studi di Padova e Claudia Invernizzi, laureata in Scienze per la Conservazione e il Restauro presso l’Università degli Studi di Parma.
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|December 31, 2013
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981