L'approfondimento in occasione della Mostra al Museo Diocesano
In occasione del quarto centenario della fondazione del Santuario Lauretano nella chiesa di Sant’Abbondio, nelle sale espositive del Museo Diocesano è stata allestita una mostra con opere provenienti dal Museo Lauretano. Il materiale esposto pone l’attenzione sulla figura di San Giuseppe, presenza silenziosa ma fondamentale nei primi anni di vita di Gesù Bambino, vissuti proprio in quella casa che nel 1294 venne trasportata a Loreto. L’immagine di Giuseppe nelle opere della mostra e in quelle presenti nelle chiese cittadine, assume ruoli differenti a seconda della tradizione del culto che cambia nel corso dei secoli.
La tradizionale iconografia di Giuseppe è quella di un uomo anziano, quindi con barba e capelli lunghi e bianchi, vestito da una veste blu e il mantello arancione. Il colore blu, secondo la tradizione cristiana, rievoca il cielo, il divino; è un modo, quindi, per confermare il legittimo legame con Maria e Gesù, è la manifestazione di Dio che conferma e approva la figura di Giuseppe come padre terreno, educatore del Figlio ancora infante. Il mantello arancione ricorre in molte altre figure della letteratura sacra come Gioacchino, Anna, Elisabetta....
La tradizionale iconografia di Giuseppe è quella di un uomo anziano, quindi con barba e capelli lunghi e bianchi, vestito da una veste blu e il mantello arancione. Il colore blu, secondo la tradizione cristiana, rievoca il cielo, il divino; è un modo, quindi, per confermare il legittimo legame con Maria e Gesù, è la manifestazione di Dio che conferma e approva la figura di Giuseppe come padre terreno, educatore del Figlio ancora infante. Il mantello arancione ricorre in molte altre figure della letteratura sacra come Gioacchino, Anna, Elisabetta....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 17, 2024
Elena Poli