Cultura & Spettacoli

«L’importante è continuare anche se a piccoli passi»

Intervista ad Alessandro Barbieri, nuovo conservatore del Museo Civico di Crema e del Cremasco

"L'importante è non rimanere fermi, anche facendo piccoli passi”. Lo ribadisce Alessandro Barbieri, nuovo conservatore del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Classe 1982, nel 2004 si laurea in Scienze dei Beni culturali all’Università Cattolica di Brescia, la sua città d’origine. Prosegue gli studi di specializzazione presso l’ateneo milanese, dove nel 2015 completa il dottorato con una tesi sulle terrecotte decorative del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Da febbraio 2020 è in servizio presso il polo culturale cremasco.
Dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid-19, ci accoglie nuovamente nel cuore del Centro Culturale Sant’Agostino e ci accompagna in un viaggio tra le collezioni che otto anni fa l’hanno portato a Crema.
Lei si è laureato con una tesi in oreficeria e ha concluso il dottorato studiando le terrecotte. Dall’oro alla terra…Com’è capitato?
«E’ stata un’occasione trasformata in passione: durante il dottorato ho svolto uno stage al Castello Sforzesco di Milano, dove mi sono occupato d’inventariare l’immensa collezione di terrecotte lì custodita. Si tratta di più di mille pezzi, che derivano dalle decorazioni dei numerosi palazzi rinascimentali abbattuti nel 1800 per fare spazio ai grandi rettifili milanesi. Fino agli anni Sessanta del secolo scorso furono esposte presso le raccolte civiche, poi messe in deposito perché considerate opere minori....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|September 10, 2020
Lidia Gallanti
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981