Università e Lavoro

Tirocini europei Erasmus: prima sperimentazione a Cremona

Prima sperimentazione a Cremona dei tirocini Erasmus. L'Assessorato ai Giovani del Comune di Cremona, verificata la possibilità di promuovere anche nella nostra realtà l'accoglienza di tirocinanti europei da inserire nelle aziende disponibili ad accoglierli, procederà ad attivarsi in tale direzione. Si tratta di un’iniziativa resa possibile grazie ai contatti facilitati dai Consorzi Sol.Co. e Mestieri Lombardia.
Il Comune di Cremona può dare il via a tale sperimentazione in quanto dal 2006 è accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani come ente di coordinamento, accoglienza e invio per il Servizio Volontario Europeo (ora Corpo Europeo di Solidarietà). In questi anni l’invio e l’accoglienza di volontari europei hanno dato risultati molto positivi sia per il Comune di Cremona sia per gli enti cittadini non profit che si sono in seguito accreditati (CSV Lombardia Sud, Anffas Cremona Onlus, Istituto di Studi Superiori Musicali “C. Monteverdi”, Liceo Classico “D.Manin” e Cooperativa Nazareth).
“Sulla scorta di questa esperienza - dichiara al riguardo l’Assessore con delega ai Giovani Luca Burgazzi - si è pensato di dare un'ulteriore possibilità di crescita personale e professionale ai giovani del territorio. Le prime sperimentazioni di accoglienza potranno offrire l'opportunità di stabilire e approfondire legami e collaborazioni con enti europei in grado di facilitare l'inserimento in aziende estere di giovani cremonesi”.
La prima opportunità in tal senso si è profilata in quest'ultimo periodo grazie alla proposta della Camera dell'Artigianato di Lüneburg (cittadina nel nord della Germania) per l’inserimento come tirocinanti di nove apprendisti, che già lavorano in aziende tedesche, in altrettante aziende locali dei settori inerenti impianti elettrici, energia e manutenzioni e riparazioni automobilistiche.
I tirocini, della durata di tre settimane, si svolgeranno nel prossimo mese di marzo. Gli apprendisti tedeschi, di età compresa tra 20 e 22 anni, stanno frequentando un percorso triennale di formazione che prevede l'alternanza di una settimana a scuola e tre settimane in azienda. Le aziende d'invio provvedono agli obblighi assicurativi e ai compensi per il lavoro svolto anche durante i tirocini. Perciò l'iniziativa è a costo zero per le aziende locali in via di individuazione. Sino ad oggi si sono rese disponibili ad accogliere i tirocinanti Linea Gestioni s.r.l., Padania Acque S.p.A., E.T.P. di Penna Mario & C., Bosini S.r.l., Sime S.r.l. Per le aziende eventualmente interessate vi è ancora la possibilità di aderire a questa sperimentazione contattando il Servizio Progetti e Risorse del Comune di Cremona (tel. 0372407787 – [email protected]).
Il Comune di Cremona, i Consorzi Sol.Co e Mestieri Lombardia stanno organizzando l'accoglienza, l'ospitalità e i trasporti per i nove candidati. A questo proposito sono stati contattati anche nuclei familiari ai quali è stato proposto di ospitare per tre settimane uno dei giovani: un’occasione per conversare in una lingua straniera, il tedesco innanzitutto ma anche l'inglese, offrendo contemporaneamente un assaggio più diretto della cultura italiana.
Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Oltre ai finanziamenti per le azioni rivolte alle università e al volontariato giovanile, il Programma mette a disposizione ingenti risorse a beneficio delle esperienze dei giovani europei in ambiti lavorativi finanziando tirocini curricolari, extracurricolari e apprendistato in aziende all'estero. Come si prefigge Erasmus+, attraverso questi tirocini formativi per giovani i partecipanti, grazie ad un’esperienza professionale in un’azienda europea, hanno l’opportunità di migliorare il proprio livello di apprendimento, potenziare le proprie prospettive di occupazione e carriera e partecipare attivamente alla società e alla cittadinanza europea.
Nel territorio cremonese tale esperienza non è ancora stata sperimentata ma in altre realtà è ormai consolidata con risultati positivi. In particolare nel territorio bresciano vengono inseriti in azienda più di 400 tirocinanti all'anno, provenienti da diversi Paesi europei, grazie all'impegno della Cooperativa Sociale Tempo Libero che coordina i progetti di accoglienza e mantiene i rapporti con i partner internazionali d'invio.
00:00|January 21, 2020
Comune di Cremona
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981