“Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza” promosso da Comune e EngageMinds HUB dell’Università Cattolica: L’emergenza causata dall’epidemia da Covid-19 ha cambiato stile di vita e alimentazione di moltissime persone. Al via un innovativo programma educativo rivolto ai giovani, per aumentare il loro coinvolgimento attivo

Aumentare la consapevolezza sui meccanismi psicologici che sono alla base dei consumi alimentari e del modo con cui ci si informa in campo alimentare per ridurre il rischio di credere alle fake news e orientare i consumi alimentari più salutari e sostenibili. Ecco gli obiettivi del progetto Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza, promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con l’EngageMinds HUB, il centro di ricerca dell’Università Cattolica focalizzato sulla psicologia dei consumi e dei comportamenti sia in campo sanitario che alimentare. L’emergenza causata dall’epidemia da Covid-19 ha cambiato lo stile di vita e i consumi alimentari di moltissime persone. Non solo, in questa fase di crisi sanitaria si è accentuato, per vari motivi anche comprensibili, il fenomeno delle fake news in ambito alimentare e, più in generale, è aumentata la sfiducia nella ricerca scientifica e nelle istituzioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 29 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|October 22, 2020
Redazione Economia