Università e Lavoro

Perchè la logica è una bella sfida

Università e Lavoro

Perchè la logica è una bella sfida

Università e Lavoro

Perchè la logica è una bella sfida

Il cremonese Andrea Pupa premiato per le sue ricerche da Unindustria Meccatronica: il diploma in ragioneria, la laurea in Ingegneria, il dottorato in robotica collaborativa

Il cremonese Andrea Pupa premiato a livello nazionale per il progetto “Architettura di controllo sicura ed efficiente per manipolatori mobili collaborativi in ambienti industriali complessi”. Il prestigioso riconoscimento di Unindustria Meccatronica suggella la sua attività di ricerca nell’ambito della robotica collaborativa, applicata ad un ambiente industriale complesso. Il progetto è stato validato sperimentalmente, in collaborazione con le aziende IMA e Datalogic. Nato a Cremona il primo ottobre 1994, Andrea Pupa ha frequentato le scuole elementari, medie e superiori cittadine. Laureato in ingegneria all’università di Piacenza, è ora dottorando presso il gruppo ARS Control dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa della pianificazione dinamica delle traiettorie e della assegnazione dinamica dei compiti tra uomo e robot.È esperto di linguaggi di programmazione quali Python e Matlab e dei software Inventor e Solidworks. Autore di circa dieci pubblicazioni scientifiche per conferenze e riviste internazionali, è da sempre una persona sportiva e ha come hobby, correre. Ha giocato a calcio fino all’adolescenza e fino a poco tempo si è dedicato all’arbitraggio.
Quale è stato il suo percorso di studi?
«Mi sono diplomato nel 2013 all’Istituto Tecnico Commerciale Eugenio Beltrami di Cremona, ottenendo quindi la qualifica di ragioniere. Successivamente ho deciso di intraprendere il percorso di studi di Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nella sede di Piacenza, dove mi sono laureato nel 2016. Poi ho proseguito con il percorso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica all’Università di Modena e Reggio Emilia, laureandomi nel 2018. Nella stessa sede accademica ho deciso di intraprendere il percorso di dottorato nell’ambito della robotica collaborativa, seguito dal professor Cristian Secchi».
00:00|February 16, 2023
Daniele Ardigò
Condividi:

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo.
Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.
Informazioni
  • Direttore Responsabile: Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale: Lucio Dall'Angelo
  • Redazione: Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)[email protected]
  • Telefono Centralino: 0372.080727
  • Fax: 0372.080739
  • Pubblicità: 328.0947895

Informazioni

  • Direttore Responsabile
    Alessandro Rossi
  • Direttore Editoriale
    Lucio Dall'Angelo
  • Redazione
    Piazza Roma, 7 - 26100 - Cremona (CR)
    [email protected]
  • Telefono Centralino
    0372.080727
  • Fax
    0372.080739
  • Pubblicità
    328.0947895
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981