Miquela Alomar iscritta alla Smea: «Bene il contatto con le realtà occupazionali». «Lavoro in team e capacità organizzativa: utili per la professione del domani»
Dalla Spagna e precisamente da Mallorca proviene Miquela Alomar che nel 2017 si è trasferita a Barcellona per frequentare e conseguire la laurea triennale in Ingegneria delle scienze agrarie presso l’Universitat politècnica de Catalunya (UPC) affrontando, nel percorso di studi, corsi di agraria ma anche economia, analisi di mercato, statistica e matematica. Sollecitata dalle nostre domande ci spiega quali siano state le sue esperienze formative prima di venire in Italia e come ha deciso di iscriversi alla Laurea magistrale Smea in Agricultural and food economics dell’Università Cattolica di Cremona.
Oltre ai suoi studi, c’è qualche altra esperienza significativa che possa caratterizzare il suo percorso professionale e le sue aspettative future?
«Vorrei ricordare due esperienze diverse che per me sono state importanti. La prima è un tirocinio presso l’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare (Irta) dove ho svolto uno stage di un anno e sviluppato la tesi finale per la quale il Collegio degli ingegneri tecnici agrari della Catalogna mi ha assegnato un premio per il miglior lavoro in ingegneria agroalimentare, ambiente e biotecnologie. L’altra esperienza è il lavoro che stavo sviluppando nel Centro per l’economia e lo sviluppo agroalimentare (Creda), dove ho avuto l’opportunità di partecipare a progetti con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), elaborando studi per l’applicazione della Politica agricola comune (Pac) in Catalogna e sul comportamento dei consumatori»...
«Vorrei ricordare due esperienze diverse che per me sono state importanti. La prima è un tirocinio presso l’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare (Irta) dove ho svolto uno stage di un anno e sviluppato la tesi finale per la quale il Collegio degli ingegneri tecnici agrari della Catalogna mi ha assegnato un premio per il miglior lavoro in ingegneria agroalimentare, ambiente e biotecnologie. L’altra esperienza è il lavoro che stavo sviluppando nel Centro per l’economia e lo sviluppo agroalimentare (Creda), dove ho avuto l’opportunità di partecipare a progetti con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), elaborando studi per l’applicazione della Politica agricola comune (Pac) in Catalogna e sul comportamento dei consumatori»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
00:00|March 30, 2023
Stefano Boccoli